Passeggiata Riserva naturale Somadida



Passeggiata Riserva naturale Somadida
Stato
Regione

Passeggiata Riserva naturale Somadida è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Veneto.

Introduzione

[modifica]

Facile ad anello percorso adatto a tutti, a 1.239 m. La foresta al suo interno è dotata di un centro informativo con pannelli didattici e di percorsi per principianti ed esperti.

Cenni geografici

[modifica]
Veduta della Riserva

La Riserva naturale Somadida è un'area naturale protetta situata nel comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, nei pressi dell'altopiano di Palus San Marco, in Val d'Ansiei. Considerate le sue importanti caratteristiche floro-faunistiche, l'area - già protetta ai tempi della storica Repubblica di Venezia - è stata elevata a "Riserva naturale orientata e biogenetica", per mezzo del decreto ministeriale del 29 marzo 1972. La riserva si trova tra Auronzo di Cadore e Misurina, a un'altitudine compresa tra i 1.100 m. e i 2.700 m. Questa foresta, la più grande del Cadore, è incastonata nel territorio montuoso delle Dolomiti Venete, tra le vette del Monte Cristallo, delle Tre Cime di Lavaredo e del Sorapis.

Flora e fauna

[modifica]

Nella riserva naturale si insedia la tipica vegetazione della catena delle Alpi Orientali e, tra le conifere, prevalgono notevoli esemplari di abete rosso e abete bianco; minore la presenza del larice e del faggio.

Quando andare

[modifica]

Da giugno a settembre.

Come arrivare

[modifica]
Fienili in Val d'Ansiei

In auto

[modifica]

La riserva dista circa 18 km. dal centro di Auronzo di Cadore, sulla Strada statale 48 delle Dolomiti che porta al Passo Tre Croci. Parcheggiare l'auto sulla sinistra in corrispondenza di un ponte sul torrente Ansiei, dove un cartello indica il percorso.

In autobus

[modifica]

Servizio svolto da Dolomitibus.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Passeggiata Riserva naturale Somadida(Modifica GPX)
Passeggiata Riserva naturale Somadida
n.d.
Lunghezza: 4 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 100 mTempo 1,30 oreDifficoltà Turistico


Cosa vedere

[modifica]
Il Corno del Doge, 2.615 m., all'interno della Riserva.


Dove mangiare

[modifica]
  • 46.5367212.297031 Agriturismo Corte Ranch, Via Valle Ansiei 33.


Dove dormire

[modifica]
  • 46.5353712.294741 Hotel Griglieria Pizzeria Gnomo Goloso, Via Valle Ansiei 140 - Auronzo di Cadore.


Sicurezza

[modifica]

Per preservare il delicato ecosistema è vietato uscire dal percorso, cogliere fiori, piante e funghi; non lasciare alcun tipo di rifiuto sul percorso.

Dotarsi di calzature adeguate alle camminate in montagna.

Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.