Parco nazionale di Coiba



Parco nazionale di Coiba
Spiaggia del parco
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Anno fondazione
Sito istituzionale

Parco Nazionale di Coiba è un'area protetta situata nella Costa panamense occidentale pacifica.

Da sapere

[modifica]

Questo parco marino è una delle aree protette più importanti dell'America Centrale. È noto per la sua straordinaria biodiversità sia marina che terrestre. La posizione isolata di Coiba ha contribuito alla conservazione di habitat naturali rari, e la zona è considerata un punto caldo per le immersioni e lo snorkeling. L'area è spesso paragonata alle Galápagos per la presenza di specie uniche.

Cenni geografici

[modifica]

Si trova nell'Oceano Pacifico, al largo della costa occidentale di Panama, all'interno del Golfo di Chiriquí. Comprende l'isola di Coiba, la più grande del Paese, insieme a decine di isole minori e isolotti che formano un arcipelago di grande valore ecologico.

Cenni storici

[modifica]

Nel corso del XX secolo, Coiba fu sede di una colonia penale. Questa funzione contribuì indirettamente alla tutela dell'ambiente, poiché l'accesso limitato scoraggiava la presenza umana e lo sviluppo turistico. La prigione fu chiusa nel 1991, e nel 2005 l'UNESCO ha riconosciuto il valore ambientale del sito dichiarandolo Patrimoni mondiali dell'umanità.

Come arrivare

[modifica]

Coiba è una destinazione remota e l'accessibilità limitata ha contribuito alla preservazione della sua biodiversità. Tuttavia, questa lontananza può far riflettere alcuni viaggiatori prima di visitarla.

In aereo

[modifica]

Esistono voli charter privati da Città di Panama all'Isola di Coiba, operati da compagnie come Aero Albrook e Blue Skies Panama, che riducono significativamente il tempo di viaggio.

In nave

[modifica]
  • Da Santa Catalina (Veraguas): Questo è il punto di partenza più comune. Da Città di Panama, il viaggio in auto dura circa 5-6 ore. Da Santa Catalina, il tragitto in barca fino all'Isola di Coiba dura circa 1 ora. La maggior parte dei visitatori sceglie tour organizzati che includono trasporto, attrezzatura per snorkeling e pasti.
  • Da Boca Chica (Chiriquí): Ideale per chi proviene dalla provincia di Chiriquí o dall'aeroporto di David. Il viaggio in barca fino a Coiba può durare da 2 a 2 ore e 50 minuti, a seconda delle condizioni del mare.
  • Da Mariato o Malena (Penisola di Azuero): Sebbene meno comune, è possibile prendere barche da queste località sulla costa occidentale della penisola di Azuero. Il viaggio in mare è più lungo, ma il tragitto terrestre da Santiago è più breve.


Permessi/Tariffe

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]

L'isola non dispone di infrastrutture stradali. I percorsi interni sono sentieri naturali, e per spostarsi tra le zone di immersione o le spiagge più remote, è necessario utilizzare una barca. Alcuni operatori offrono pacchetti completi che includono i trasporti interni.

Cosa vedere

[modifica]


Cosa fare

[modifica]
Pesce Dermatolepis dermatolepi'
  • Snorkeling e immersioni: I fondali di Coiba sono famosi per la varietà di pesci tropicali, razze, tartarughe marine, squali di barriera e occasionalmente squali balena.
  • Escursioni a piedi: Esistono alcuni sentieri brevi che permettono di osservare la fauna locale, tra cui specie endemiche come l'agutí di Coiba o particolari varietà di scimmie.
  • Avvistamento cetacei: In determinati periodi dell'anno, le balene megattere attraversano queste acque. Agosto e settembre sono mesi favorevoli.
  • Storia e natura: È possibile visitare le rovine della ex prigione o esplorare le mangrovie nei pressi della costa.


Acquisti

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

La maggior parte dei pacchetti turistici include pasti base durante l'escursione. Tuttavia, è consigliabile portare con sé snack, acqua potabile e altri generi essenziali. Le strutture alimentari sull'isola sono quasi inesistenti.

Dove alloggiare

[modifica]

Non esistono hotel permanenti su Coiba. Alcuni tour operator autorizzati possono organizzare pernottamenti in campeggio sotto tende, con servizi essenziali. Le sistemazioni più comode si trovano sulla terraferma, in particolare a Santa Catalina, dove si possono trovare hotel, ostelli e bungalow. Chi desidera proseguire l'esperienza in ambienti naturali ma con più comfort può considerare resort situati su isole vicine nel Golfo di Chiriquí.

Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
ParcoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.