Orly



Orly
Municipio di Orly
Stemma
Orly - Stemma
Orly - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Francia
Mappa della Francia
Orly
Sito istituzionale

Orly è una città dell'Île-de-France situata nel dipartimento della Valle della Marna.

Da sapere

[modifica]


Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Orly


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'aeroporto di Parigi Orly dista circa 5 km dalla città ed è raggiungibile con la linea T7 della rete tranviaria dell'Île-de-France.

In auto

[modifica]

Dalla D7 prendere l'uscita "Orly-Ville".

In treno

[modifica]

La città è servita da due stazioni della RER C: 48.74542.41751 Les Saules e 48.74192.40292 Orly-Ville.

In autobus

[modifica]

Quattro linee di autobus collegano Orly alle città vicine, tramite la rete di autobus dell'Île-de-France:

  • Linee di autobus 183 e 396 RATP
  • Linee di autobus 482 e 483 Seine Grand Orly.

Di notte, la città è servita dalle linee Noctilien N22, N31 e N133.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Chiesa di San Germano
Castello Guérin
  • 48.74252.39641 Chiesa di San Germano (Église Saint-Germain d'Orly), Place du Général-Leclerc (nel quartiere Vieil-Orly). L'edificio più antico della città e, secondo alcuni storici, risale al XII o XI secolo. La parte più antica è il campanile quadrato. Distrutto nel 1360 durante la Guerra dei Cent'anni, fu in parte restaurato nel XIX secolo. Per consentire un migliore deflusso dell'acqua piovana, la pendenza è stata accentuata, il che ha portato a ridurre di un terzo le vetrate nella parte superiore dell'edificio. Dopo i nuovi lavori degli ultimi anni, ha ritrovato il suo aspetto originario, grazie a Jean-Pierre Jeusset, originario di Orly, direttore di "Les Charpentiers de Paris" e Philippe Loup, adottato da Orly, maestro vetraio: il primo gli ha restituito il tetto formato da sette cappelle, il secondo, grazie alle sue vetrate, gli ha ridato luce. Église Saint-Germain d'Orly (Q22915874) su Wikidata
  • 48.74352.39262 Castello Guérin (Château Guérin). Apparteneva nel 1896 ad Auguste Louis Guérin, sindaco di Orly. Era di proprietà di una società di mutuo soccorso per gli artisti e vi soggiornò anche Georges Méliès, pioniere del cinema. Oggi, il parco e il castello appartengono al comune che li ha acquisiti il ​​31 dicembre 1946 e vi ha stabilito il suo municipio dal 1949 al 1996. Il suo stagno è alimentato dalle sorgenti dell'altopiano di Rungis e l'ex frutteto è diventato uno stadio. Dal 1999, il castello ospita la scuola Georges-Méliès, creata da Franck Petitta, suo direttore generale, che forma registi di film di animazione tradizionali e digitali, nonché artisti degli effetti visivi. Nella tradizione del pioniere Georges Méliès, il suo saper fare tradizionale è tramandato a questa giovane generazione di artigiani dell'immagine animata. Château Guérin (Q78661418) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]
  • 48.74292.400771 Mamma Gusto, 4 Avenue de l'Aérodrome, +33 7 62 67 63 62. Lun-Gio 11:30-14:30 e 18:30-22:30, Ven-Sab 18:00-23:00. Ristorante italiano.


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]

Poste

[modifica]
  • 48.743432.399881 La Poste, 16 Rue du Commerce.



Nei dintorni

[modifica]



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.