Oplontis



Oplontis
Localizzazione
Oplontis - Localizzazione
Stato
Regione
Sito istituzionale

Oplontis (detta anche Oplonti) è un sito archeologico della Campania.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Oplonti è nel territorio dell'attuale Torre Annunziata. Era una zona suburbana della antica Pompei, Fu sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79. Nella zona sono stati eseguiti degli scavi archeologici che dal 1997 sono entrati insieme a quelli di Pompei ed Ercolano nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Cenni storici

[modifica]
Affresco della Villa di Poppea

Più che una vera e propria città, Oplontis fu un insediamento suburbano della vicina Pompei dove erano presenti alcune ville di villeggiatura, diverse fattorie, saline e complessi termali, vista la ricchezza di acque della zona: tesi attestata anche da resti di edifici adibiti a tale funzione che sono stati rinvenuti nella zona di Torre Annunziata.

Tutta l'area venne seppellita sotto una coltre di cenere durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 e una ripresa della vita si avrà soltanto molti secoli dopo con lo sviluppo della moderna città di Torre Annunziata.

Come arrivare

[modifica]
Mappa a tutto schermo Oplontis

In aereo

[modifica]
  • 40.88333314.2833331 Aeroporto di Napoli-Capodichino (IATA: NAP) (Situato a circa 25 km da Torre Annunziata). Proseguire per Torre Annunziata noleggiando un'auto o in taxi, oppure in treno recandosi alla stazione di Napoli Centrale a Piazza Garibaldi.

In auto

[modifica]

Autostrada A3: uscite di Torre Annunziata Nord o Torre Annunziata Sud.

Permessi/Tariffe

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Villa di Poppea
  • 40.757714.45231 Scavi archeologici.
    • Villa di Poppea.
    • Villa di Lucius Crassius Tertius.
    • Villa di Caio Siculi.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Sito archeologicoBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.