Molina (Fumane)
Molina | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Veneto |
Territorio | Valpolicella |
Altitudine | 580 m s.l.m. |
Abitanti | 125 (stima 2001) |
Prefisso tel | +39 045 |
CAP | 37022 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione |
Molina è un borgo del Veneto.
Da sapere
[modifica]Caratteristico borgo medievale famoso per le sue case in pietra e per le cascate, è una frazione del comune di Fumane, in Valpolicella, provincia di Verona.
Quando andare
[modifica]Da aprile a settembre.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]
In aereo
[modifica]- Aeroporto di Verona-Villafranca. Il centro della Valpolicella è poi facilmente raggiungibile percorrendo la tangenziale sud per circa 18 km. Mezzi pubblici dall'aeroporto non esistono e dunque è necessario prendere l'aerobus per la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da li proseguire con gli autobus dell'ATV.
In auto
[modifica]- Molina è facilmente raggiungibile uscendo dal casello di Verona nord dell'autostrada A22 per poi percorrere la tangenziale sud per San Pietro in Cariano e Fumane.
- La valle è percorsa anche dalla strada statale del Brennero.
In treno
[modifica]- Stazione di Verona Porta Nuova
- Stazione di Domegliara sulla linea del Brennero, nel comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- Chiesa parrocchiale.
- Villa Della Torre.
- 1 Grotta di Fumane (Riparo Solinas), Fumane. Sito di interesse paleontologico. Vi sono state presenze dell'Homo neanderthalensis (Uomo di Neanderthal) e dell’Homo sapiens dell’Aurignaziano.
- Museo Botanico della Lessinia di Molina, Via Bacilieri 19, ☎ +39 045 7720185.
- Mulino di Lorenzo (Mulin de Lorenzo). Mulino dei Veraghi
- Mulino dei Veraghi.
- Malga turnaria (visitabile su prenotazione).
Eventi e feste
[modifica]- 1 Festa delle cascate, ☎ +39 045 4853330.
terza domenica di luglio.

Cosa fare
[modifica]- 1 Parco delle cascate di Molina, Molina (Il Parco è accessibile solo a piedi e ha dislivelli naturali da 150 a 350 metri. NO passeggini.), ☎ +39 045 4853330.
7€ intero, scontato 6€. Ticket anche online.
1/4-30/9: 09:00-17:30. Parco famoso per le sue cascate. Ampie passeggiate nella natura e tre itinerari a seconda delle difficoltà. Qui la mappa del parco.
- 2 Parco naturale regionale della Lessinia.
Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]- Bar delle Cascate.
- Cascakiosco.
Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Dai Fradei Pizzeria.
- La Creta.
- Pizzeria Piccola Corte, Breonio.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- Ristorante Albergo Breonio, Breonio.