Lunigiana



Lunigiana
Il lungofiume sul Magra a Pontremoli.
Stemma
Lunigiana - Stemma
Lunigiana - Stemma
Stato
Regione

Lunigiana è una regione storica d'Italia.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.

Il territorio corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, possono essere compresi entro una linea che, partendo dalla costa presso Moneglia e attraversando il Passo del Bracco, raggiunge quello di Centocroci, segue quindi lo spartiacque appenninico fino al Passo del Cerreto e al Monte Belfiore e scenda nuovamente al mare, a sud di Montignoso, tra Massa e Pietrasanta.

Cenni storici

[modifica]

Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luni, situata alla foce del fiume Magra.

Lingue parlate

[modifica]

Il dialetto parlato in Lunigiana presenta grandi assonanze con l'emiliano sotto il profilo dei suoni e della struttura del periodo, ma anche contaminazioni proprie del vernacolo toscano e del genovese. Il dialetto lunigianese si distribuisce in tutta la valle del Magra, il cui territorio si estende per la maggior parte nella provincia di Massa e Carrara ma anche nella provincia della Spezia. Mano a mano che da Pontremoli ci si sposta verso Sarzana, si può notare come questo dialetto muti dall'emiliano al lunigianese medio e al ligure in prossimità della foce del Magra[16]. Infatti il dialetto di Lunigiana presenta notevoli differenze e sfumature a causa della particolarità del suo territorio, che si incastra tra le zone dialettali emiliane, liguri e toscane, seppur di queste ultime abbia subito minori influenze.

Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Lunigiana

Centri urbani

[modifica]


Come arrivare

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.