Lucciana



Lucciana
Veduta
Stemma
Lucciana - Stemma
Lucciana - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Nome abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Francia
Mappa della Francia
Lucciana
Sito istituzionale

Lucciana è un centro dell'Alta Corsica.

Da sapere

[modifica]

Cenni storici

[modifica]

Nel 105 a.C. il console romano Gaio Mario fonda verso la foce del Golo, a pochi chilometri dal borgo attuale, la città di Mariana (Colonia Mariana a Caio Mario deducta), uno dei centri più importanti della Corsica romana.

La caduta dell'Impero romano d'Occidente non ridimensiona il ruolo di primo piano di Mariana nella vita dell'isola: nel V secolo il papa istituisce la diocesi, affidata all'amministrazione di Pisa nel 1092 e di Genova nel 1130.

La cattedrale romanica di Santa Maria Assunta, detta La Canonica, risale proprio a quegli anni (1119).

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Lucciana


Frazioni

[modifica]
  • Casamozza
  • Laguna
  • Ludinca
  • Marana
  • Mezzana
  • Olivella
  • Poretta


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
  • 42.559.4847221 Aeroporto di Bastia Poretta

In auto

[modifica]


In treno

[modifica]

Le stazioni di 42.54499.44862 Lucciana e 42.52229.4413 Casamozza sono servite dalla linea Bastia-Ajaccio e dalla linea suburbana Bastia-Casamozza.


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
  • 42.5399.49581 Resti romani di Mariana. Nell'antichità Mariana era un'importante colonia romana fondata in Corsica da Gaio Mario nel 93 a.C.
    Dipendeva dalla capitale romana di Aleria (fondata con il nome di Alalia dai Greci di Focea).
    L'antica diocesi di Mariana, creata nel V secolo, era sottoposta direttamente alla Santa Sede. Fu annessa a Pisa nel 1092 e poi a Genova nel 1130. Dal 1269 al 1570 vi si ritirò il vescovo di Mariana. Dal 1570 dipende dalla diocesi di Bastia.
    Mariana (Francia) su Wikipedia Mariana (Q507251) su Wikidata
  • 42.5399.49532 Cattedrale di Santa Maria Assunta (La Canonica). Fu costruita nell'anno 1119. È uno dei più begli edifici medievali dell'intera Corsica. Cattedrale di Lucciana su Wikipedia cattedrale di Santa Maria Assunta (Q2343686) su Wikidata
  • 42.5381579.4889133 Chiesa di San Parteo. Chiesa in stile romanico pisano, terminante in un'abside semicircolare, risalente al XII secolo. Si trova poco distante dalla Cattedrale di Canonica; è circondata da una grande necropoli ed è classificata monumento storico. San Parteo Church (Q7415067) su Wikidata
  • 42.54639.41754 Chiesa di San Michele. Risale al primo quarto del XVII secolo ed è classificata come monumento storico. Église Saint-Michel de Lucciana (Q22969251) su Wikidata
  • 42.55039.421435 Resti del monastero di San Francesco. Questo luogo fu uno dei teatri della Battaglia di Borgo durante il periodo della Corsica Libera di Pasquale Paoli. I monaci lì trincerati misero in fuga le truppe di Luigi XV. Ancien couvent Saint-François de Lucciana (Q67155325) su Wikidata
  • 42.542129.415066 Resti della cappella di San Michele.


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi medi

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.