La Thuile (Italia)



La Thuile
Veduta del capoluogo
Stemma
La Thuile (Italia) - Stemma
La Thuile (Italia) - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
La Thuile
Sito istituzionale

La Thuile è un comune della Valle d'Aosta.

Da sapere

[modifica]
Il Dente del Gigante e le Grandes Jorasses visti da Petosan

La località La Thuile è conosciuta per essere uno dei più rinomati comprensori sciistici della Valle d'Aosta e d'Italia. Offre un collegamento internazionale con la stazione francese di La Rosière nell'ambito dell'Espace San Bernardo.

Cenni geografici

[modifica]
Il torrente Rutor
Il torrente Rutor e La Thuile

È il secondo comune più occidentale della Valle d'Aosta (il più occidentale è Courmayeur).

Il comune occupa la parte alta del vallone di La Thuile; si trova al confine con la Francia, alla quale è collegata con il Colle del Piccolo San Bernardo. Vi si può accedere anche attraverso il Colle San Carlo. A La Thuile, la Doire du Rutor confluisce nella Dora di Verney, affluente della Dora Baltea.

Laghi

[modifica]
  • Lac du Verney (2.089 m)
  • Lac du Verney dessus (2.293 m)
  • Lac du Tormotta (2.486 m)
  • Lacs de la Bellecombe (2.347-2.400 m)
  • Lacs du vallon des Ponteilles (2.551-2.660 m)
  • Lac du vallon des Orgères (2.382 m)
  • Lacs du glacier d'Arguerey (2.438-2.678-2.725 m)
  • Lacs du glacier du Breuil (2.637-2.740 m)
  • Lacs du glacier des Chavannes (2.631-2.698-2.714 m)
  • Lac du Rutor (2.423 m)
  • Lac des Saracs (2.388 m)
  • Lac Glacial Marginal (2.503 m)
  • Lacs Neufs (2.552 m)
  • Lac Gris (2.532 m)
  • Lac Vert (2.535 m)


Cenni storici

[modifica]

In epoca romana il paese aveva il nome Ariolica, mentre in epoca medievale portava il nome di Thuilia. Il toponimo attuale compare nel 1760. Da La Thuile, in epoca romana, passava la via delle Gallie, fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.

Fu tra i primi domini di Casa Savoia, nel X secolo. La Thuile ricoprì uno strategico ruolo militare, e dunque importante nei conflitti tra Regno di Francia e Regno di Sardegna. La Thuile fu quindi occupata da truppe francesi nel 1704 e poi di nuovo nel 1794.

Nel 1947, ai sensi del Trattato di Parigi, un territorio di 3,22 kmq appartenente al comune de La Thuile e comprendente l'Albergo del Piccolo San Bernardo fu assegnato alla Francia.

Nel 1964 la Società generale dell'industria svizzera avvia nel settore ricerca e sviluppo la creazione a La Thuile della stazione sciistica Valrutor, ma il primo progetto degli impianti non verrà poi sostenuto dagli investitori svizzeri. La stazione sciistica verrà quindi realizzata con investitori italiani.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo La Thuile (Italia)


Come arrivare

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
La chiesa parrocchiale
La linea difensiva al Colle della Croce
Il municipio
  • 45.71796.98291 Fortificazioni al Colle della Croce.
  • 45.6886.88222 Lago Verney.
  • Chiesa parrocchiale di San Nicola.


Eventi e feste

[modifica]
Vista di La Thuile


Cosa fare

[modifica]

La Thuile è una nota località sciistica: grazie al collegamento con la stazione sciistica francese di La Rosière, l'Espace San Bernardo (denominazione risalente al 2004) vanta un comprensorio di 160 km composto da 80 piste per la pratica dello sci alpino servite da 38 impianti a fune, tra cui 21 seggiovie, 11 skilift ed 1 cabinovia DMC, oltre a una ventina di chilometri di piste per lo sci di fondo.


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.