Isère
Isère | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Francia |
---|---|
Regione | Rodano-Alpi |
Capoluogo | Grenoble |
Superficie | 7.431 km² |
Abitanti | 1.291.380 (2022) |
Sito istituzionale |
Isère è un dipartimento della regione francese del Rodano-Alpi.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]L'Isère comprende parte delle Alpi francesi. Il punto più alto del dipartimento è la cima della Meije, a 3.987 metri. Tra Grenoble e Valence si trova l'altopiano del Vercors. La parte occidentale si trova già nella valle del Rodano.
Lingue parlate
[modifica]Francese e del Delfinato (Arpitano meridionale), tranne nelle valli dell'estremo sud del dipartimento dove si parla il provenzale alpino.
Territori e mete turistiche
[modifica]Centri urbani
[modifica]- 1 Grenoble — È la prefettura (sede amministrativa) dei dipartimenti dell'Isère e del Delfinato.
- 2 Saint-Martin-d'Hères
- 3 Échirolles — Insieme a Saint-Martin-d'Hères, è uno dei due comuni più importanti della periferia di Grenoble. È una città dal forte carattere urbano, il cui centro si è sviluppato solo verso la fine del XX secolo.
- 4 Vienne — Nota per i suoi monumenti romani (Tempio di Augusto e Livia, teatro antico, piramide) e per il suo festival jazz. La città vecchia con la cattedrale di Saint-Maurice, il Museo del Tessuto, il Festival dell'Umorismo, la fiera Foire de Vienne, il festival del romanzo giallo "Sang d'Encre", il Théâtre de Vienne.
- 5 Bourgoin-Jallieu — Museo di Bourgoin-Jallieu (tessuti e belle arti).
- 6 Fontaine
- 7 La Tour-du-Pin
- 8 Alpe d'Huez — Famosa località internazionale per gli sport invernali ed estivi e tappa del Tour de France. Museo di Huez e Oisans. Festival internazionale del cinema comico. Festival del fumetto.
- 9 Crémieu — Città medievale a nord del dipartimento. Mercato coperto ricoperto di alloro del XIV secolo, Porta della Legge, edificio storico Maison du Colombier, Grande foire aux antiquités, fiera dell'antiquariato, festival dell'artigianato, festival medievale Les Médiévales.
Altre destinazioni
[modifica]- 1 Les Deux Alpes — Stazione internazionale per sport invernali ed estivi.
- 2 Meije — Una montagna alta 3983 metri. Dopo il Monte Bianco, è probabilmente la montagna più famosa della Francia. Si affaccia sul vicino villaggio di La Grave, centro alpinistico e stazione sciistica noto per lo sci fuori pista e gli sport estremi. È la seconda montagna più alta degli Écrins dopo la Barre des Écrins.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]- 1 Aeroporto di Grenoble Isère (IATA: GNB). Servito quasi esclusivamente in inverno, soprattutto dal Regno Unito. Il viaggio di proseguimento può essere effettuato solitamente solo in auto (auto a noleggio/taxi); i bus navetta sono disponibili (a partire dal 2019) solo per alcune stazioni sciistiche e non per Grenoble stessa.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Grande Chartreuse. L'abbazia madre dell'Ordine dei Certosini. Si trova nei pressi di Voiron, 25 chilometri a nord di Grenoble, ed è visitabile. I monaci dell'abbazia distillano una bevanda ad alto contenuto alcolico chiamata "Chartreuse", ricavata da più di cento piante raccolte sulla montagna.
- 2 Le Grand Séchoir - Maison du Pays de la noix, 705 Route de Grenoble, 38470 Vinay, ☎ +33476363610.
1° aprile-31 ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 1° novembre-31 marzo: Mar-Dom 14:00-17:30. Museo sulla frutta secca, con ristorante e negozio.
- 3 Le Jardin Ferroviaire, 2 Route de Lyon, 38160 Chatte, ☎ +33476385455. Un giardino paesaggistico animato da una trentina di ferrovie in miniatura.
Eventi e feste
[modifica]- Coupe Icare. Festival annuale dedicato al volo libero, come il parapendio e il deltaplano, che si tiene all'inizio dell'autunno nel famoso sito di parapendio di Lumbin.
Cosa fare
[modifica]- Numerose sono le stazioni sciistiche, tra cui l'Alpe d'Huez e Les Deux Alpes.
A tavola
[modifica]Bevande
[modifica]
Il liquore Chartreuse viene prodotto dai monaci certosini fin dal XVIII secolo. È un liquore alle erbe fatto con 130 erbe e spezie diverse. L'elisir vegetale è disponibile nei colori verde e giallo.
Sicurezza
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Isère
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isère