
Dimensioni di questa anteprima: 323 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 129 × 240 pixel | 259 × 480 pixel | 414 × 768 pixel | 552 × 1 024 pixel | 1 906 × 3 534 pixel.
File originale (1 906 × 3 534 pixel, dimensione del file: 1,26 MB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneVolute Krater MArTA Taranto (2).jpg | English: Inv. 19.M325-1.3; Previously at the J. Paul Getty Museum, Malibu. White Sakkos Painter, 320 B. Italiano: Inv. 19.M325-1.3; Già al J. Paul Getty Museum, Malibu. Pittore del Sakkos Bianco, 320 a.C. |
Data | |
Fonte | Opera propria |
Autore | ARUG91 |
Luogo dello scatto | 41° 42′ 22,22″ N, 15° 42′ 25,61″ E ![]() | Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMap | ![]() |
---|
Licenza
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:



Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Oggetto
Pittore del Sakkos bianco: Cratere a volute - MArTA Taranto ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Artista |
| |||||||||||||||||||||||
Titolo | Cratere a volute - MArTA Taranto label QS:Lit,"Cratere a volute - MArTA Taranto" label QS:Len,"Volute Krater MArTA Taranto" label QS:Lfr,"Cratère à volutes - Marta Taranto" | |||||||||||||||||||||||
Tipo di oggetto | manufatto ![]() | |||||||||||||||||||||||
Collezione |
institution QS:P195,Q637157 | |||||||||||||||||||||||
Esposizioni |
|
Fotografia
Data | ![]() |
Fonte | Opera propria ![]() |
Autore | ARUG91 ![]() |
![]() | Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto. | ![]() |
Didascalie
Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
41°42'22.223"N, 15°42'25.610"E
30 set 2019
0,02 secondo
4,32 millimetro
image/jpeg
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 11:36, 30 set 2019 | ![]() | 1 906 × 3 534 (1,26 MB) | ARUG91 | User created page with UploadWizard |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | samsung |
---|---|
Modello fotocamera | SM-G970F |
Tempo di esposizione | 1/50 s (0,02) |
Rapporto focale | f/2,4 |
Sensibilità ISO | 160 |
Data e ora di creazione dei dati | 11:11, 30 set 2019 |
Distanza focale obiettivo | 4,32 mm |
Latitudine | 41° 42′ 22,27″ N |
Longitudine | 15° 42′ 25,54″ E |
Larghezza | 4 032 px |
Altezza | 1 908 px |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 72 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 72 punti per pollice (dpi) |
Software | Windows Photo Editor 10.0.10011.16384 |
Data e ora di modifica del file | 11:25, 30 set 2019 |
Posizionamento componenti Y e C | Centrato |
Programma di esposizione | Standard |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 11:11, 30 set 2019 |
Velocità dell'otturatore APEX | 0,02 |
Apertura APEX | 2,52 |
Luminosità APEX | 5,49 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 2,52 APEX (f/2,39) |
Metodo di misurazione | Media pesata centrata |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato |
Spazio dei colori | sRGB |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Focale equivalente su 35 mm | 26 mm |
Tipo di acquisizione | Standard |
ID univoco immagine | L12XLLD00SM |