
File originale (3 564 × 5 345 pixel, dimensione del file: 2,57 MB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneVilla Medicea Di Lilliano 7.jpg | English: History of the Villa Medicea di Lilliano begins around the XI century, as a look-out tower, but was more precisely noted for its beginning in the XV century. During this period the Villa belonged to the Gianelli family under the emblem of Ferza and afterwards in 1480 became the property of the Guiducci and then finally the Capponi family. In 1646 the Villa was purchased from the Grand Duke Ferdinando II of the Medici, thus becoming a part of the Villa Reale di Lapeggi (the Royal Villa of Lapeggi) named the “Ristretto della Fattoria di Lapeggi”. The Villa of Lilliano, at the time named “Il Palazzo della Fattoria”, was initially used as a simple farm house for the neighbouring Villa of Lapeggi. In 1667 it was assigned from the Grand Duke of Toscano Cosimo III to his brother Cardinal Francesco Maria of Medici, in which restorations began under the guidance of the architect Ferri. In this period the villa underwent restructuring and extentions which to this day owes its present design, decorated with fountains, baths, vases and lemon plants. The villa, transformed from the simple farm house to a country home in every way, entertained renowned guests including in 1709 the King of Denmark Frederick IV. In 1709, as desired by the Grand Duke of Cosimo III, Cardinal Francesco Maria married Eleonora di Guastalla in the end to ensure a descendent of the Medici family was not on its way to becoming extinct, but the Cardinal died in 1711 without any heirs and his assets were sold to pay the debts. After various owners, in 1830 the Villa of Lilliano was bought by the Malenchini family. The main façade lies south in a very simple sixteenth design and is enclosed by two small towers preceded by a garden of water lilies. The prestigious fountain with statues was designed by the architect Foggini and is the twin of the more famous fountain located in the Boboli Gardens in Florence. On the left side of the garden is the lemon orchard. From the interior courtyard of the Villa, decorated by a circular central bath, there are two large symmetrical stairwells that lead up to the splendid terrace that directly faces Florence. The terrace opens into a large room that at one time was used as a granary or barn. Under the Villa, which is also a part of the Malenchini estate, can be found the cellar and the “orciaia”, with the ancient jars pertaining from the kilns of Impruneta and Belmonte. |
Data | |
Fonte | Opera propria |
Autore | Malenchini |
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
14 dic 2014
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 11:41, 7 feb 2016 | ![]() | 3 564 × 5 345 (2,57 MB) | Malenchini | User created page with UploadWizard |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | NIKON CORPORATION |
---|---|
Modello fotocamera | NIKON D600 |
Tempo di esposizione | 1/80 s (0,0125) |
Rapporto focale | f/9 |
Sensibilità ISO | 200 |
Data e ora di creazione dei dati | 13:58, 14 dic 2014 |
Distanza focale obiettivo | 16 mm |
Larghezza | 3 564 px |
Altezza | 5 345 px |
Bit per campione |
|
Meccanismo di compressione | LZW |
Struttura dei pixel | RGB |
Orientamento | Normale |
Numero delle componenti | 3 |
Risoluzione orizzontale | 72 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 72 punti per pollice (dpi) |
Disposizione dei dati | a blocchi (chunky) |
Software | Adobe Photoshop CS6 (Macintosh) |
Data e ora di modifica del file | 18:18, 15 dic 2014 |
Programma di esposizione | Manuale |
Velocità dell'otturatore APEX | 6,321928 |
Apertura APEX | 6,33985 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 4 APEX (f/4) |
Metodo di misurazione | Media pesata centrata |
Sorgente luminosa | Bel tempo |
Caratteristiche e stato del flash | Flash scattato, luce stroboscopica di ritorno non individuata, attivazione flash forzato |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 9 |
Spazio dei colori | Non calibrato |
Risoluzione X sul piano focale | 167,50149536133 |
Risoluzione Y sul piano focale | 167,50149536133 |
Unità di misura risoluzione sul piano focale | 4 |
Metodo di rilevazione | Sensore area colore a 1 chip |
Origine del file | Fotocamera digitale |
Tipo di inquadratura | Fotografia diretta |
Modalità di esposizione | Esposizione manuale |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco manuale |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Focale equivalente su 35 mm | 16 mm |
Tipo di acquisizione | Standard |
Controllo inquadratura | Nessuno |
Controllo contrasto | Normale |
Controllo saturazione | Normale |
Controllo nitidezza | Normale |
Scala distanza soggetto | Sconosciuta |
Obiettivo utilizzato | 16.0-35.0 mm f/4.0 |
Numero di serie della fotocamera | 6082213 |
Data e ora di digitalizzazione | 13:58, 14 dic 2014 |
Data in cui i metadata sono stati modificati l'ultima volta | 19:18, 15 dic 2014 |
Valutazione (su 5) | 5 |
ID univoco del documento originale | D07F8AABC1188C074F077C1CD7EFB44F |
Informazioni sul copyright | Status del copyright non impostato |
Versione IIM | 4 |