
Dimensioni di questa anteprima: 546 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 219 × 240 pixel | 437 × 480 pixel | 731 × 802 pixel.
File originale (731 × 802 pixel, dimensione del file: 256 KB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 16:58, 18 ago 2007 | ![]() | 731 × 802 (256 KB) | Goldwin~commonswiki | {{Information |Description=Map of Etruria during the Roman period. |Source=http://www.lib.utexas.edu/maps/historical/shepherd_1911/shepherd-c-030-031.jpg |Date= |Author=The Historical Atlas by William R. Shepherd, 1911. |Permission=Public domain |other_ve |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di co.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di cs.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di hy.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Siena
- Tarquinia
- Cerveteri
- Tuscania
- Sutri
- Blera
- Cortona
- Chiusi
- Volterra
- Regio VII Etruria
- Veio
- Saturnia
- Falerii
- Vulci
- Civitavecchia
- Lucus Feroniae
- Bisenzio (sito archeologico)
- Florentia
- Talamone
- Porto Pisano
- Roselle (sito archeologico)
- Cosa (colonia romana)
- Pyrgi
- Ferento
- Statonia
- Sovana (sito archeologico)
- Caere
- Lucca
- Vada (Rosignano Marittimo)
- Vetulonia (sito archeologico)
- Storia della Toscana
- Città romane
- Arezzo
- Monumento naturale di Galeria Antica
- Luna (colonia romana)
- Alsium
- Siti archeologici dell'Italia antica
- Valvata
- Template:Città romane della Regio VII Etruria
- Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ru.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: