Reggio_calabria_testa_di_basilea.jpg (204 × 303 pixel, dimensione del file: 70 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)
Descrizione
  • Italiano: La cosiddetta "Testa di Basilea", originale greco in stile "tardo-severo" del sec. V a.C., trovata nel relitto di Porticello. Trafugata, fu venduta al museo di Basilea, da cui prese il nome prima della restituzione. Oggi è esposta nel Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.
    Français : La soi-disant "Tête de Bâle" est un bronze original grec dans le style "sévère tardif", du Ve siècle AEC, retrouvé dans l'épave de Porticello. Volée, elle a été vendue au musée de Bâle, d'où elle a tiré son nom avant d'être restituée.
Data
Fonte Opera propria
Autore Me
Licenza
(Riusare questo file)
Public domain Io, detentore del copyright su quest'opera, la rilascio nel pubblico dominio. Questa norma si applica in tutto il mondo.
In alcuni paesi questo potrebbe non essere legalmente possibile. In tal caso:
Garantisco a chiunque il diritto di utilizzare quest'opera per qualsiasi scopo, senza alcuna condizione, a meno che tali condizioni siano richieste dalla legge.
Altre versioni

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

71 807 byte

303 pixel

204 pixel

1b598acfe0d7790bee4d17cbefeb81091a1e4ee3

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:24, 21 apr 2007Miniatura della versione delle 16:24, 21 apr 2007204 × 303 (70 KB)Salli~commonswiki{{Information| |Description={{it|La cosiddetta "Testa di Basilea", Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.}} |Source=Me |Date=2007 |Author=Me |Permission={{PD-self}} |other_versions= }} [[Category:Museo Nazionale della Magna Grecia]

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati