
Dimensioni di questa anteprima: 800 × 549 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 220 pixel | 640 × 439 pixel | 1 024 × 703 pixel | 1 280 × 878 pixel | 2 612 × 1 792 pixel.
File originale (2 612 × 1 792 pixel, dimensione del file: 2,22 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 14:34, 18 set 2005 | ![]() | 2 612 × 1 792 (2,22 MB) | Fb78 | Arch of Trajan, Benevento. Etching by Giovanni Battista Piranesi {{Creator:Giovanni Battista Piranesi}} |
21:11, 28 ago 2005 | ![]() | 800 × 549 (158 KB) | Digigalos~commonswiki |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di ar.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di be-tarask.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ca.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di cs.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di el.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di eo.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di eu.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di gl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di hu.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ja.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di nap.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di scn.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sv.wikipedia.org: