
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
Servizio fotografico (Noto, 1953) (![]() ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fotografo |
creator QS:P170,Q539651 | ||||||||||||||||||||||
Titolo | Servizio fotografico (Noto, 1953) | ||||||||||||||||||||||
Descrizione | Servizio fotografico : Noto, 1953 / Enzo Sellerio. - Stampe: 2 : Positivo b/n, gelatina bromuro d'argento/ carta, 24x30. - ((Al verso delle stampe iscrizioni didascaliche manoscritte a matita; timbro a inchiostro con copyright: "Enzo Sellerio/ Copyright". - Sul coperchio della scatola iscrizione didascalica manoscritta a penna: "Sicilia/ n. 30 fotografie di Enzo Sellerio/ (1963)". - Occasione: Documentazione per una pubblicazione (mai edita) sul barocco siciliano maggiore e minore. - Fonte: Lettera di Sellerio, Enzo: Lettera/ Da Enzo Sellerio a Paolo Monti, per la casa editrice Electa (1969/03/05), presso Archivio Paolo Monti. Lettera dattiloscritta con elenco di soggetti numerati come le corrispettive stampe, ripresi tra il 1953 e il 1963 per un volume sul Duomo di Monreale (1963) e per un volume (mai edito) sul barocco siciliano maggiore e minore. - Fonte: Monografia di Kronig, Wolfgang: Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo, S. F. Flaccovio (1965) | ||||||||||||||||||||||
Luogo rappresentato | Noto | ||||||||||||||||||||||
Data | 1953 date QS:P571,+1953-00-00T00:00:00Z/9 | ||||||||||||||||||||||
Tecnica/materiale | Stampe: 2 | ||||||||||||||||||||||
Dimensioni | 24x30 | ||||||||||||||||||||||
Collezione |
institution QS:P195,Q3639582 | ||||||||||||||||||||||
Numero d'inventario | SER-s5010-0009410 | ||||||||||||||||||||||
Iscrizioni |
| ||||||||||||||||||||||
Fonte |
|
Luogo dello scatto | 36° 53′ 27,27″ N, 15° 04′ 14,16″ E ![]() | Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMap | ![]() |
---|
Licenza
Public domainPublic domainfalsefalse |
![]() | Questa è una fotografia il cui paese di origine è l'Italia e che è nel pubblico dominio in Italia poiché il suo copyright è scaduto. Secondo la legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni, «il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia» (articolo 92) ovvero tali fotografie divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente il termine dei vent'anni. In accordo al testo di legge, tali fotografie sono: «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» (articolo 87).
| ![]() |
![]() | Questa norma potrebbe non valere in paesi che non applicano la regola della durata più breve a opere italiane. In particolare, questa è nel pubblico dominio negli Stati Uniti solo se:
العربية ∙ català ∙ Deutsch ∙ English ∙ español ∙ français ∙ magyar ∙ italiano ∙ 日本語 ∙ македонски ∙ português ∙ русский ∙ sicilianu ∙ 中文 ∙ 中文(简体) ∙ 中文(繁體) ∙ 中文(臺灣) ∙ +/− |
Public domainPublic domainfalsefalse |
![]() | Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti perché rispetta tre requisiti:
Per maggiori informazioni vedi Wikipedia:Non-U.S. copyrights. Nota: Per favore tieni anche presente che questo avviso non dovrebbe essere usato per registrazioni sonore. |
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
36°53'27.27024"N, 15°4'14.15755"E
image/jpeg
1 313 027 byte
1 280 pixel
1 039 pixel
678ee49c27746fa16db9aef1f934e7830f110719
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:17, 8 apr 2016 | ![]() | 1 039 × 1 280 (1,25 MB) | Federico Leva (BEIC) | {{Photograph |photographer = {{Creator:Paolo Monti}} |title = Servizio fotografico (Noto, 1953) |description = Servizio fotografico : Noto, 1953 / Enzo Sellerio. - Stampe: 2 : Positivo b/n, gelatina bromuro d'argento/ carta... |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di pms.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Larghezza | 1 039 px |
---|---|
Altezza | 1 280 px |
Bit per campione |
|
Meccanismo di compressione | Senza compressione |
Struttura dei pixel | RGB |
Posizione dei dati immagine | 11 400 |
Numero delle componenti | 3 |
Numero righe per striscia | 1 280 |
Numero di byte per striscia compressa | 3 989 760 |
Risoluzione orizzontale | 108 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 108 punti per pollice (dpi) |
Disposizione dei dati | a blocchi (chunky) |
Software | Adobe Photoshop Elements 2.0 |
Data e ora di modifica del file | 13:37, 11 ago 2010 |