Dimensioni di questa anteprima: 800 × 532 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 213 pixel | 640 × 426 pixel | 1 024 × 681 pixel | 1 280 × 851 pixel | 3 008 × 2 000 pixel.
File originale (3 008 × 2 000 pixel, dimensione del file: 2,66 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 14:17, 25 gen 2009 | 3 008 × 2 000 (2,66 MB) | Esculapio | {{Information |Description=Palazzina cinese<br/> <small>Riserva naturale Monte Pellegrino |Source=personal work |Date=24.01.2009 |Author=tato grasso |Permission=Attribution ShareAlike 3.0 |other_versions= }} {{cc-by-sa-3.0}} [[Cat |
Utilizzo del file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di bg.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di el.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di eo.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Regno di Sicilia
- Palazzina Cinese
- Architettura neoclassica
- Storia della Sicilia
- Palermo
- Architettura italiana
- Residenza reale
- Eclettismo (arte)
- Cineserie
- Portale:Borbone/Residenze/Palazzina Cinese
- Architettura neoclassica in Italia
- Architetture civili di Palermo
- Real Casa
- Progetto:Musei/Liste/Sicilia
- Usato nelle seguenti pagine di nl.wikivoyage.org:
- Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di scn.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di uk.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di vi.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: