File originale (4 254 × 6 414 pixel, dimensione del file: 29,88 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Sant'Ambrogio Altarpiece by Alvise Vivarini and Marco Basaiti

VI seal

Questa immagine è stata valutata secondo i criteri per le immagini di valore ed è considerata l'immagine di maggior valore su Commons per l'argomento: "St. Ambrose of the Milanese" - by Alvise Vivarini and Marco Basaiti- Santa Maria Gloriosa dei Frari in Venice. Puoi vedere la sua valutazione qui.

Oggetto

Alvise Vivarini: Sant'Ambrogio in trono tra Santi e angeli musicanti  wikidata:Q125268131 reasonator:Q125268131
Artista
Alvise Vivarini   wikidata:Q1258585
 
Alvise Vivarini
Nomi alternativi
Vivarini, Luigi
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte tra il 1445 e il 1446
date QS:P,+1445-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1445-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1446-00-00T00:00:00Z/9
 Modifica su Wikidata
tra il 6 settembre 1503 e il 14 novembre 1505
date QS:P,+1503-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1503-09-06T00:00:00Z/11,P1326,+1505-11-14T00:00:00Z/11
 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Venezia Modifica su Wikidata Venezia Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q1258585
Marco Basaiti (1470–1530)  wikidata:Q918859
 
Marco Basaiti
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte 1470 Modifica su Wikidata 1530 circa
date QS:P,+1530-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Luogo di nascita/morte Venezia Modifica su Wikidata Venezia Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Venezia (1490–1521) Modifica su Wikidata
Authority file
artist QS:P170,Q918859
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Sant'Ambrogio in trono tra Santi e angeli musicanti
label QS:Lfr,"Saint Amroise des milanais"
label QS:Len,"Altarpiece of St Ambrose"
label QS:Lit,"Sant'Ambrogio in trono tra Santi e angeli musicanti"
label QS:Lde,"Thronender hl. Ambrosius zwischen Heiligen und musizierenden Engeln"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Descrizione
English: At the center of the picture Ambroise of Milan sitting on a throne. On his left, Gregory the Great, St. Augustine and St. Jerome, on the right St. John the Baptist, St. Sebastian and St. Louis of Toulouse. In the upper part of the picture Christ crowns the Virgin Mary
Français : Au centre du tableau Ambroise de Milan assis sur un trône. A sa gauche, Grégoire le Grand, saint Augustin et saint Jérôme, à droite saint Jean-Baptiste, saint-Sébastien et saint-Louis de Toulouse. Dans la partie supérieure du tableau le Christ couronne la Vierge Marie.
Italiano: Al centro dell'immagine Ambrogio di Milano seduto su un trono. Sulla sinistra, Gregorio Magno, Sant'Agostino e San Girolamo, a destra San Giovanni Battista, San Sebastiano e San Luigi di Toulouse. Nella parte superiore dell'immagine Cristo corona la Vergine Maria.
Data 1503 Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale olio su tavola
medium QS:P186,Q296955;P186,Q106857709,P518,Q861259
.
Dimensioni altezza: 500 cm; larghezza: 250 cm
dimensions QS:P2048,500U174728
dimensions QS:P2049,250U174728
institution QS:P195,Q224961
Ubicazione attuale
English: The Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Cappella dei milanesi (Chapel of the Milanese).
Français : La basilique Santa Maria Gloriosa dei Frar. Cappella dei milanesi (Chapelle des milanais)
Italiano: Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Cappella dei milanesi.
Provenienza
English: The painting of St. Ambrose was initiated by Alvise Vivarini and completed by the Friulian artist Marco Basaiti he placed the inscription in Latinn: Quod Vivarine tua fatali sorte nequisti, Marcus Basitus nobile prompsit opus 1503.
Français : Le tableau représentant Saint Ambroise a été initié par Alvise Vivarini et terminé par le peintre frioulan Marco Basaiti qui y plaça l'inscription en latin: Quod Vivarine tua fatali sorte nequisti, Marcus Basitus nobile prompsit opus 1503 sur un billet en trompe l’œil sous les anges musiciens.
Italiano: " La pittura di Sant'Ambrogio è stata iniziata da Alvise Vivarini e completato dall'artista friulano Marco Basaiti pose l'iscrizione in latino: Quod Vivarine tua fatali sorte nequisti, Marcus Basitus nobile prompsit opus 1503.
Licenza
(Riusare questo file)
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Devi inserire anche un tag per il pubblico dominio relativo agli Stati Uniti per indicare perché quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
Questo file è stato identificato come libero da restrizioni conosciute riguardanti le leggi sul copyright, compresi tutti i diritti connessi e vicini.

Fotografia

Data Scattata il 30 maggio 2016
Fonte Opera propria
Autore Didier Descouens
Licenza
(Riusare questo file)
This file is copyrighted and has been released under a license which is incompatible with Facebook's licensing terms. It is not permitted to upload this file at Facebook.

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:

Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1930.

Questo file è stato identificato come libero da restrizioni conosciute riguardanti le leggi sul copyright, compresi tutti i diritti connessi e vicini.

Questa riproduzione digitale è stata pubblicata secondo i termini d'uso delle seguenti licenze:

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

In molte giurisdizioni, tra cui gli Stati Uniti, le fedeli riproduzioni di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio non sono protette da copyright (vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs). In tali giurisdizioni quindi l'opera è da considerarsi nel pubblico dominio e le condizioni imposte dalla licenza potrebbero non essere obbligatorie.

Posizione del soggetto45° 26′ 13,18″ N, 12° 19′ 35,74″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMapinfo
Annotazioni
InfoField
Questa immagine è annotata: Vedi le annotazioni su Commons

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

45°26'13.178"N, 12°19'35.742"E

16 062 757 byte

6 414 pixel

4 254 pixel

image/jpeg

e9c6d80d5226d205ca2adde0cb9188f6ae517f3b

50 millimetro

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale09:14, 8 dic 2024Miniatura della versione delle 09:14, 8 dic 20244 254 × 6 414 (29,88 MB)Archaeodontosauruscorrection
09:58, 16 lug 2016Miniatura della versione delle 09:58, 16 lug 20164 254 × 6 414 (15,32 MB)Archaeodontosaurus{{Information |Description ={{en|1=v}} |Source ={{own}} |Author =Archaeodontosaurus |Date = |Permission = |other_versions = }}

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Metadati