
File originale (8 192 × 5 464 pixel, dimensione del file: 23,14 MB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneOratorio del Crocifisso Interno 4.jpg | Italiano: Interno Oratorio Del SS. Crocifisso sec. XVI a Roma. Architettura: G. della Porta (1532-1602) Pittura: G. de' Vecchi (1536-1614), C. Nebbia (1536c.-1614c.), N. Circignani (1517c.-1596c.), P. Nogari (1536-1601), B. Croce (1558-1628), C. Roncalli (1552-1626). PARETE DESTRA (PROCEDENDO DALLA PARETE DI FONDO VERSO L'INGRESSO): - Giovanni de’ Vecchi, S. Elena fa abbattere gli idoli e l’Invenzione della Croce. - Giovanni de’ Vecchi, S. Elena assiste al ritrovamento delle croci alla presenza del vescovo Macario. - Niccolò Circignani, Miracolo della vera Croce che risana un infermo PARETE SINISTRA (PROCEDENDO DALL’INGRESSO VERSO LA PARETE DI FONDO): -Niccolò Circignani, Duello fra Cosroe, re di Persia, e l'imperatore Eraclio per il possesso della Croce. -Niccolo’ Circignani, L’angelo appare ad Eraclio mentre trasporta la Croce e gli ordina di entrare scalzo a Gerusalemme. -Cesare Nebbia, Eraclio scalzo riporta la Croce a Gerusalemme. Nella fascia superiore delle pareti, rappresentazioni mistiche della Croce tra angeli. I riquadri centrali, entro finti stendardi, raffigurano Personificazioni della virtù PARETE DI FONDO, SOPRA LE FINTE FINESTRE: - Ignoto artista della fine del sec. XVI, Il Serpente di bronzo. - Ignoto artista della fine del sec. XVI, Il Sacrificio di Abramo AI LATI DELLE FINESTRE: - Ignoto artista della fine del sec. XVI, Gli Evangelisti AL CENTRO: - Ignoto artista della fine del sec. XVI, Angeli NELLA NICCHIA DELL’ALTARE: - A DESTRA, Cristoforo Roncalli, La Maddalena - SUL FONDO, Ignoto artista del sec. XVI, L’Eterno Padre - A SINISTRA, Cristoforo Roncalli, S. Giovanni Evangelista. L’immagine della Madonna del sole proviene dalla chiesetta omonima presso il monastero di Tor de' Specchi sotto il Campidoglio. Sull'altare, che risale al 1740, è la copia del Crocifisso originale, conservato nella Chiesa di S. Marcello. CONTROFACCIATA: Completano il ciclo quattro riquadri minori, posti a ridosso della parete d’ingresso, rappresentanti Storie della Confraternita. A DESTRA: - Paris Nogari, Processione per la peste del 1522. - Baldassarre Croce, Approvazione degli Statuti della Confraternita. A SINISTRA: - Cristoforo Roncalli, I Crocifisso di S. Marcello scampa miracolosamente all’Incendio. - Cristoforo Roncalli, Fondazione del Convento delle Cappuccine sul Quirinale. L’Oratorio del SS. Crocifisso rappresenta un'eccezionale testimonianza dell’ambiente culturale ed artistico del Cinquecento romano. Sorto per volontà del cardinale Ranuccio Farnese nel 1562, e destinato ad accogliere le riunioni della Confraternita del SS. Crocifisso, fu portato a termine dal cardinale Alessandro Farnese nel 1569, come ricorda la grande epigrafe scolpita sulla facciata sormontata dallo stemma farnesiano; architetto della fabbrica fu Giacomo della Porta. Nel 1526 Clemente VII aveva approvato gli statuti della Confraternita, dedita all’assistenza e alla carità verso i poveri e i pellegrini, che inizialmente si riuniva nella chiesa di S. Marcello al Corso. Qui, infatti, è tuttora venerato un crocifisso ligneo del Quattrocento, prodigiosamente scampato ad un furioso incendio nel 1519, che aveva miracolosamente placato una pestilenza scoppiata a Roma nel 1522. L'Oratorio del SS. Crocifisso diventò ben presto un importante centro di elaborazione di musica sacra: qui nacque l’oratorio latino, caratterizzato da un ricco accompagnamento strumentale. L’interno, ad aula unica, completamente affrescato con Storie della Croce lungo le pareti e Storie della Confraternita sulla controfacciata, è funzionale alla solenne liturgia recitata e cantata che vi si svolgeva e che non prevedeva alcuna rappresentazione scenica. Il complesso programma iconografico, elaborato da Tommaso letterato amico di Michelangelo, e dal pittore Girolamo Muziano, venne realizzato, fra il 1578 e l’ultimo decennio del secolo, da alcuni tra gli artisti più rappresentativi del tardomanierismo romano: Giovanni de’ Vecchi, Cesare Nebbia, Niccolò Circignani, Paris Nogari, Baldassarre Croce, Cristoforo Roncalli. Sull'altare settecentesco è collocata una copia del miracoloso Crocifisso di S. Marcello. |
Data | |
Fonte | Opera propria |
Autore | Marco Del Torchio 95 |
Licenza
![]() ![]() | Questo file è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal. |
La persona che ha associato un'opera con questo atto legale ha donato tale opera nel pubblico dominio rinunciando a tutti i diritti sull'opera in tutto il mondo, inclusi tutti i diritti connessi o altri diritti simili, per quanto permesso dalla legge. Puoi copiare, modificare, distribuire ed utilizzare l'opera, anche a fini commerciali, senza chiedere alcun permesso. http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.enCC0Creative Commons Zero, Public Domain Dedicationfalsefalse |
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
2 gen 2024
0.01666666666666666666 secondo
24 millimetro
4 000
image/jpeg
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 00:06, 3 gen 2024 | ![]() | 8 192 × 5 464 (23,14 MB) | Marco Del Torchio 95 | Uploaded own work with UploadWizard |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | Canon |
---|---|
Modello fotocamera | Canon EOS R5 |
Tempo di esposizione | 1/60 s (0,016666666666667) |
Rapporto focale | f/3,2 |
Sensibilità ISO | 4 000 |
Data e ora di creazione dei dati | 11:34, 2 gen 2024 |
Distanza focale obiettivo | 24 mm |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 300 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 300 punti per pollice (dpi) |
Software | Adobe Photoshop 23.5 (Macintosh) |
Data e ora di modifica del file | 22:58, 2 gen 2024 |
Programma di esposizione | Standard |
Versione del formato Exif | 2.31 |
Data e ora di digitalizzazione | 11:34, 2 gen 2024 |
Velocità dell'otturatore APEX | 5,906891 |
Apertura APEX | 3,356144 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 3 APEX (f/2,83) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 69 |
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo | 69 |
Spazio dei colori | Non calibrato |
Risoluzione X sul piano focale | 5 773,0796335447 |
Risoluzione Y sul piano focale | 5 769,7993664203 |
Unità di misura risoluzione sul piano focale | pollici |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Tipo di acquisizione | Standard |
Numero di serie della fotocamera | 343027001573 |
Obiettivo utilizzato | RF24-70mm F2.8 L IS USM |
Data in cui i metadata sono stati modificati l'ultima volta | 23:58, 2 gen 2024 |
ID univoco del documento originale | 69FBE4A66151BC48126C14D5E865765A |