Obeliscocarolino.JPG (227 × 354 pixel, dimensione del file: 110 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneObeliscocarolino.JPG | Español: Obelisco conmemorativo de la batalla de 1734. Français : L'obélisque de Charles à Bitonto, construit pour commémorer la victoire de 1734. Italiano: L'Obelisco Carolino a Bitonto, fatto erigere da Carlo III di Borbone in seguito alla battaglia di Bitonto per commemorare la vittoria borbonica del 1734. |
Fonte | Le informazioni sulla fonte di questo file multimediale sono mancanti. Per favore modifica questa pagina di descrizione del file fornendone la provenienza. |
Autore | Antonio Castellano |
Le quattro facce rettangolari dell'Obelisco Carolino, sul quale s'imposta la piramide, sono rivestite di marmi di Genova e di pietra di color mischio tratta nel territorio bitontino da una cava esistente presso la chiesa della Madonna delle Grazie, portano per ogni lato delle iscrizioni latine che si vogliono dettate dal Mazzocchi per incarico del Tanucci, ovvero dallo stesso ministro di S.M. Re Carlo di Borbone.
L'epigrafe dedicatoria, posta sul lato del basamento volto a mezzogiorno, verso la città, così ricorda il sovrano: Carolo Hispaniarum Infanti / Neapolitanorum et Siculorum Regi / Parmentium Placentinorum Castrentium Duci / Magno Aetruscorum Principi / quodhispanici exercitus imperator / Germanos deleveril / italicam libertatem fundaverit / Appuli Calabrique signum / extulerunt.
Quella posta ad ovest descrive le vicende della battaglia che concluse la conquista del Regno: Germarzorunt militum / hic / justo numero certanium / hispanica virtus / partem minimatn trucidavit / reliquos fortiter captos servavit / rei gestae nuntium ex captivis / ad Germaniae regem / humaniter ablegavit / anno salutis MDCCXXXIV.
Così suona l'epigrafe rivolta a settentrione: Philippo V / Hispan. Indiar. Siciliae / utriusque / regi / potentissimo / pio / felici / quod / Afris domitis / neapolitanum regnum / devictis / iusto bello Germanis / receperit / et Carolo filio optimo / italicis pridem / ditionibus aucto / adsignaverit / monumentum victoriae / poni laetantes / populi voluerunt.
Quella a levante ricorda il vincitore della battaglia: Iosepho Carillo / comiti Montemar / quod / eius opera / ductu consilio / Hispani Germanorum cuncta / subegerint / VIII Kal. J unii / a. s. MDCCXXXIV / Regi iussu / honos habitus.
La snella piramide, che affida alla sobrietà delle linee la sua composta eleganza architettonica, è decorata da mascheroni e da trofei simboleggianti la vittoria. Il culmine dell'obelisco, alquanto svasato, sostiene una corona poggiante su quattro stemmi borbonici. L'altezza dell'obelisco, secondo quanto riferisce il Senatore, fu stabilita in 72 palmi napoletani. L'infelice scelta del materiale tufaceo impiegato nell'ossatura della piramide ha causato, durante i secoli, diversi danni al pesante rivestimento marmoreo del monumento di questo, completato vent'anni dopo la sua erezione, prevedeva la caduta, stante la cattiva qualità della pietra adoperata, il Galanti nella Relazione Ufficiale inviata a Ferdinando IV il 1780. Il 1861, l'obelisco veniva radicalmente restaurato. Un altro restauro occorse il 1928. L'ultimo risale al 1957 ed avvenne perché un fulmine, caduto sull'obelisco, ne scoprì il rivestimento di una faccia e ridusse in frantumi l'epigrafe del basamento posta sul lato a mezzogiorno. L'obelisco carolino, oggi, è al centro della vasta piazza antistante al nuovo santuario dei SS. Medici. E' alto m. 19 dal piano di calpestio nel quale gli ultimi lavori stradali hanno inglobato il primo gradino dei quattro originari. Pur se circondato da moderne ed alte costruzioni che ne condizionano lo slancio architettonico e ne attutiscono l'eleganza decorativa, l'obelisco carolino è degno di ammirazione ed è tra i più noti monumenti di Bitonto.
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
0.01666666666666666666 secondo
15,2 millimetro
image/jpeg
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 10:58, 1 ago 2007 | 227 × 354 (110 KB) | 92bari | {{Information |Description= |Source= |Date= |Author= |Permission= |other_versions= }} |
Utilizzo del file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di azb.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikivoyage.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ja.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | FUJIFILM |
---|---|
Modello fotocamera | FinePix A330 |
Tempo di esposizione | 1/60 s (0,016666666666667) |
Rapporto focale | f/4,6 |
Sensibilità ISO | 100 |
Data e ora di creazione dei dati | 00:36, 4 lug 2006 |
Distanza focale obiettivo | 15,2 mm |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 72 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 72 punti per pollice (dpi) |
Software | Adobe Photoshop CS2 Windows |
Data e ora di modifica del file | 10:47, 1 ago 2007 |
Posizionamento componenti Y e C | Co-situato |
Programma di esposizione | Manuale |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 00:36, 4 lug 2006 |
Modalità di compressione immagine | 3 |
Velocità dell'otturatore APEX | 6 |
Apertura APEX | 4,4 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 3 APEX (f/2,83) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Sorgente luminosa | Sconosciuta |
Caratteristiche e stato del flash | Flash scattato, attivazione flash forzato |
Spazio dei colori | sRGB |
Risoluzione X sul piano focale | 2 466 |
Risoluzione Y sul piano focale | 2 466 |
Unità di misura risoluzione sul piano focale | 3 |
Metodo di rilevazione | Sensore area colore a 1 chip |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Tipo di acquisizione | Standard |
Controllo nitidezza | Normale |
Scala distanza soggetto | Sconosciuta |