
File originale (1 345 × 1 007 pixel, dimensione del file: 972 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneLe Casino Zane (Venise) (9987959203).jpg | Le plafond du grand escalier du casino Zane Au centre, La Vérité, toute nue comme il se doit, est dans les bras d'un personnage ailé. Situé dans le quartier de San Stin, le casino Zane, édifié entre 1695 et 1697, fut pendant un siècle le palais de divertissement du palazzo Zane, construit à quelques dizaines de mètres. En 1682, l’atelier de Baldassare Longhena – célèbre architecte du baroque vénitien, achève la restructuration du palazzo Zane commandée par Dominico Zane. A la mort de ce dernier, son neveu et héritier Marino Zane. initie la construction du casino et de la bibliothèque pour préserver les collections de son oncle, qu’il s’était employé à enrichir. L’architecte Antonio Gaspari, issu de l’atelier de Longhena, eut pleine liberté pour concevoir le casino. À sa mort, son assistant Domenico Rossi poursuivit ses projets, épaulé par des artistes de renom. La décoration intérieure, très riche, est ainsi attribuée au célèbre stucateur Abbondio Stazio et la balustrade en bois qui surplombe la salle de bal proviendrait de l’atelier du sculpteur Andrea Brustolon. Les fresques sont – depuis peu – attribuées à Sebastiano Ricci. En 2006 une étude historique a été réalisée, en lien avec la Surintendance des beaux-arts de Venise et, en 2007, un vaste chantier de restauration a été engagé par la Fondation Bru. Le projet est double : réhabiliter le bâtiment dans l’esprit de l’époque et y créer un lieu dédié à la musique, qui était sa finalité première. La fondation Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française a été créée en janvier 2008 pour redonner vie à ce lieu grâce à la musique. Extraits du site officielwww.bru-zane.com/?lang=fr |
Data | |
Fonte | Le Casino Zane (Venise) |
Autore | Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France |
Luogo dello scatto | 45° 26′ 19,71″ N, 12° 19′ 35,78″ E ![]() | Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMap | ![]() |
---|
Licenza


- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
![]() | Questa immagine è stata originariamente caricata su Flickr da dalbera all'indirizzo https://www.flickr.com/photos/72746018@N00/9987959203. È stata controllata in data 9 dicembre 2014 dal robot FlickreviewR ed è stato confermato il suo rilascio sotto i termini della licenza cc-by-2.0. |
9 dicembre 2014
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
28 set 2013
45°26'19.705"N, 12°19'35.782"E
Flickr photo ID inglese
0,025 secondo
5,5 millimetro
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 19:36, 12 dic 2014 | ![]() | 1 345 × 1 007 (972 KB) | Lomita | Suppression cadre |
17:53, 9 dic 2014 | ![]() | 1 365 × 1 024 (1,08 MB) | Medium69 | Transferred from Flickr via Flickr2Commons |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | SONY |
---|---|
Modello fotocamera | DSC-HX200V |
Tempo di esposizione | 1/40 s (0,025) |
Rapporto focale | f/3,2 |
Sensibilità ISO | 320 |
Data e ora di creazione dei dati | 13:35, 28 set 2013 |
Distanza focale obiettivo | 5,5 mm |
Orientamento | Normale |
Software | Adobe Photoshop CS4 Windows |
Data e ora di modifica del file | 22:32, 28 set 2013 |
Posizionamento componenti Y e C | Co-situato |
Programma di esposizione | Standard |
Versione del formato Exif | 2.3 |
Data e ora di digitalizzazione | 13:35, 28 set 2013 |
Significato di ciascuna componente |
|
Modalità di compressione immagine | 2 |
Luminosità APEX | 1,99375 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 3,359375 APEX (f/3,2) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Sorgente luminosa | Sconosciuta |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 00 |
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo | 00 |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Origine del file | Fotocamera digitale |
Tipo di inquadratura | Fotografia diretta |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Tipo di acquisizione | Standard |
Controllo contrasto | Normale |
Controllo saturazione | Normale |
Controllo nitidezza | Normale |
Ora GPS (orologio atomico) | 12:35:10.558 |
Stato del ricevitore | Misurazione interoperabile |
Riferimento per la direzione dell'immagine | Direzione magnetica |
Direzione dell'immagine | 295,75 |
Rilevamento geodetico usato | WGS-84 |
Data GPS | 28 set 2013 |
Correzione differenziale GPS | 0 |
Versione dei tag GPS | 2.3.0.0 |