
File originale (3 060 × 4 080 pixel, dimensione del file: 5,67 MB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneLapide accademia.jpg | Italiano: Aveva qui sede nel maestoso palazzo disegnato da Amedeo di Castellamonte la reale accademia di Savoia voluta nel 1669 da Carlo Emanuele II, realizzata dalla reggente duchessa Maria Giovanna Battista nel 1678. L'istituto, destinata alla formazione dei futuri comandanti fu presto famoso in tutta Europa. Dopo la parentesi napoleonica fu riaperto nel 1815 da Vittorio Emanuele I come regia militare accademia. Educatrice degli ufficiali di tutte le armi dell'esercito sardo, futuro strumento dell'unità d'Italia. Dopo aver dato vita tra il 1859 e il 1862 ai corsi suppletivi per le armi di linea presso le scuole militari a Ivrea, Pinerolo e Modena, riserbò il suo compito formativo alle armi di artiglieria e genio mantenendo integre le antiche caratteristiche di onor militare, serietà, sapere scientifico e professionale. I rintocchi della campana donatale da Madama reale furono la sua voce, la voce del dovere. Vittorio Amedeo II, Alfieri, Cavour, Cavallo, Lamarmora, Giovani Cairoli, i grandi comandanti del 1° conflitto – il duca d'Aosta, Cadorna, Caviglia, Diaz – innumerevoli eroici ufficiali vi furono plasmati. Ebbe direttore spirituale ammirevole per carità e amor di patria il beato Sebastiano Valfrè. Maestri insuperabili di carattere e di scienza vi tennero cattedra: Cesare Saluzzo, Plana, Menabrea, Peano, Burali Forti, Boggio, Giua, Burzio, Perucca. Gli eventi della 2° guerra infersero gravi ferite all'edificio onde del mirabile colonnato si salvarono pochi elementi qui rialzati a ricordo d'un nobile passato nazionale vivificato dalla fede e dal sacrificio di tante generazioni. Tale retaggio è affidato in Modena alla riunificata trisecolare accademia militare e si proietta in sicuro progresso avvenire. 1982 L'esercito Italiano |
Data | |
Fonte | Opera propria |
Autore | Ricercastorica |
Licenza
![]() ![]() | Questo file è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal. |
La persona che ha associato un'opera con questo atto legale ha donato tale opera nel pubblico dominio rinunciando a tutti i diritti sull'opera in tutto il mondo, inclusi tutti i diritti connessi o altri diritti simili, per quanto permesso dalla legge. Puoi copiare, modificare, distribuire ed utilizzare l'opera, anche a fini commerciali, senza chiedere alcun permesso. http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.enCC0Creative Commons Zero, Public Domain Dedicationfalsefalse |
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
25 mag 2024
0,019995 secondo
3,98 millimetro
image/jpeg
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 15:12, 21 giu 2024 | ![]() | 3 060 × 4 080 (5,67 MB) | Ricercastorica | Uploaded own work with UploadWizard |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Descrizione dell'immagine | |
---|---|
Produttore fotocamera | samsung |
Modello fotocamera | Galaxy A15 |
Tempo di esposizione | 3 999/200 000 s (0,019995) |
Rapporto focale | f/1,8 |
Sensibilità ISO | 25 |
Data e ora di creazione dei dati | 12:01, 25 mag 2024 |
Distanza focale obiettivo | 3,98 mm |
Larghezza | 4 080 px |
Altezza | 3 060 px |
Orientamento | Ruotato di 90° in senso antiorario |
Risoluzione orizzontale | 72 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 72 punti per pollice (dpi) |
Software | MediaTek Camera Application |
Data e ora di modifica del file | 12:01, 25 mag 2024 |
Posizionamento componenti Y e C | Co-situato |
Programma di esposizione | Standard |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 12:01, 25 mag 2024 |
Significato di ciascuna componente |
|
Velocità dell'otturatore APEX | 5,644 |
Apertura APEX | 1,8 |
Luminosità APEX | 11,3 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 1,69 APEX (f/1,8) |
Metodo di misurazione | Media pesata centrata |
Sorgente luminosa | Altra sorgente luminosa |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato |
Data e ora, frazioni di secondo | 595 |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 595 |
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo | 595 |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Focale equivalente su 35 mm | 26 mm |
Tipo di acquisizione | Standard |