
File originale (5 133 × 1 200 pixel, dimensione del file: 7,81 MB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneLa Terrasse de Proserpine dans le parc des Monstres (Bomarzo, Italie) (26695893617).jpg | Autour de la statue de Proserpine, fille de Cérès et divinité des saisons, alternent, sur la balustrade de la terrasse, des pommes de pin (symboles de mort) et des glands (symboles de renaissance de la nature et de la prospérité) Au fond, deux ours portent les armes du prince Orsini, le commanditaire du jardin. Le parc des Monstres (appelé aussi Bois sacré ou Villa des Merveilles) a été conçu par le grand architecte Pirro Ligorio en 1552 à la demande du prince Vicino Orsini, le seigneur de Bomarzo. Il est situé au pied du mont Cimino (dans le Latium, à une vingtaine de kilomètres de Viterbe) dans un vallon parcouru par un torrent. Le parc a inspiré de nombreux artistes, notamment surréalistes mais également Niki de Saint Phalle qui a réalisé son Jardin des Tarots à moins de cent kilomètres de distance. Le site officiel du Bois sacré (Parc des Monstres) à Bomarzo, Italie <a href="http://www.sacrobosco.it/" rel="nofollow">www.sacrobosco.it/</a> Article de Wikipedia sur le Parc des Monstres <a href="https://fr.wikipedia.org/wiki/Jardins_de_Bomarzo" rel="nofollow">fr.wikipedia.org/wiki/Jardins_de_Bomarzo</a> |
Data | |
Fonte | La Terrasse de Proserpine dans le parc des Monstres (Bomarzo, Italie) |
Autore | Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France |
Luogo dello scatto | 42° 29′ 30,3″ N, 12° 14′ 41,51″ E ![]() | Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMap | ![]() |
---|
Licenza


- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
![]() | Questa immagine è stata originariamente caricata su Flickr da dalbera all'indirizzo https://flickr.com/photos/72746018@N00/26695893617 (archivio). È stata controllata in data 19 ottobre 2019 dal robot FlickreviewR 2 ed è stato confermato il suo rilascio sotto i termini della licenza cc-by-2.0. |
19 ottobre 2019
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
14 apr 2018
42°29'30.304"N, 12°14'41.507"E
0,01 secondo
65 millimetro
Flickr photo ID inglese
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 15:21, 19 ott 2019 | ![]() | 5 133 × 1 200 (7,81 MB) | B2Belgium | Transferred from Flickr via #flickr2commons |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | SONY |
---|---|
Modello fotocamera | ILCE-7 |
Tempo di esposizione | 1/100 s (0,01) |
Rapporto focale | f/6,3 |
Sensibilità ISO | 100 |
Data e ora di creazione dei dati | 11:07, 14 apr 2018 |
Distanza focale obiettivo | 65 mm |
Larghezza | 6 000 px |
Altezza | 4 000 px |
Bit per campione |
|
Struttura dei pixel | RGB |
Orientamento | Normale |
Numero delle componenti | 3 |
Risoluzione orizzontale | 350 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 350 punti per pollice (dpi) |
Software | Adobe Photoshop Elements 12.0 Macintosh |
Data e ora di modifica del file | 20:18, 19 apr 2018 |
Posizionamento componenti Y e C | Co-situato |
Programma di esposizione | Standard |
Versione del formato Exif | 2.3 |
Data e ora di digitalizzazione | 11:07, 14 apr 2018 |
Significato di ciascuna componente |
|
Modalità di compressione immagine | 6 |
Velocità dell'otturatore APEX | 6,643856 |
Apertura APEX | 5,310704 |
Luminosità APEX | 7,19296875 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 4,640625 APEX (f/4,99) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Sorgente luminosa | Sconosciuta |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Origine del file | Fotocamera digitale |
Tipo di inquadratura | Fotografia diretta |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Focale equivalente su 35 mm | 65 mm |
Tipo di acquisizione | Standard |
Controllo contrasto | Normale |
Controllo saturazione | Normale |
Controllo nitidezza | Normale |
Obiettivo utilizzato | FE 24-240mm F3.5-6.3 OSS |
Data in cui i metadata sono stati modificati l'ultima volta | 22:18, 19 apr 2018 |
ID univoco del documento originale | 2258E30B6FAB52CBDFD8F38C1DA95A84 |
Versione IIM | 18 755 |