Dimensioni di questa anteprima: 450 × 600 pixel. Altre risoluzioni: 180 × 240 pixel | 360 × 480 pixel | 576 × 768 pixel | 768 × 1 024 pixel | 1 536 × 2 048 pixel.
File originale (1 536 × 2 048 pixel, dimensione del file: 1,6 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 15:18, 7 set 2006 | 1 536 × 2 048 (1,6 MB) | Illy78 | {{Information| |Description= |Source=own work |Date=various |Author=William Domenichini |Permission=Own work, copyleft: Multi-license with GFDL and Creative Commons CC-BY-SA-2.5 and older versions (2.0 and 1.0) |other_versions= }} {{self2|GFDL|cc-by-sa-2 |
Utilizzo del file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di cs.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikivoyage.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikivoyage.org:
- Usato nelle seguenti pagine di eu.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- La Spezia
- Museo civico archeologico Ubaldo Formentini
- Castello San Giorgio
- Portale:Provincia della Spezia
- Marco Federici
- Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/Musei italiani
- Progetto:Wiki Loves Monuments 2022/Monumenti/Liguria/Provincia della Spezia/Fortificazioni
- Utente:Adert/Musei/Liguria
- Progetto:Musei/Liste/Liguria
- Usato nelle seguenti pagine di la.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di mk.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: