
Dimensioni di questa anteprima: 799 × 323 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 129 pixel | 640 × 259 pixel | 1 024 × 414 pixel | 2 048 × 828 pixel.
File originale (2 048 × 828 pixel, dimensione del file: 1,35 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 02:59, 3 dic 2006 | ![]() | 2 048 × 828 (1,35 MB) | MM | {{Information| |Description=Italia, comune di Capaccio-Paestum in provincia di Salerno, resti del santuario di Hera Argiva alla foce del Sele |Source=Foto propria |Date=novembre 2006 |Author=~~~ |Permission= |other_versions= }} |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di ca.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikivoyage.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di et.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fi.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Sele
- Umberto Zanotti Bianco
- Capaccio Paestum
- Heraion alla foce del Sele
- Geografia (Strabone)
- Paola Zancani Montuoro
- Coperture a tetto dell'antichità
- Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti/Campania/Provincia di Salerno
- Progetto:Wiki Loves Monuments 2019/Monumenti/Campania/Provincia di Salerno
- Progetto:Wiki Loves Monuments 2020/Monumenti/Campania/Provincia di Salerno
- Progetto:Wiki Loves Monuments 2021/Monumenti/Campania/Provincia di Salerno
- Progetto:Wiki Loves Monuments 2022/Monumenti/Campania/Provincia di Salerno
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: