Dimensioni di questa anteprima: 800 × 422 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 169 pixel | 640 × 338 pixel | 1 024 × 541 pixel | 1 691 × 893 pixel.
File originale (1 691 × 893 pixel, dimensione del file: 51 KB, tipo MIME: image/png)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 11:25, 5 dic 2010 | 1 691 × 893 (51 KB) | -kayac- | Mappa anacronistica delle colonie olandesi. In verde scuro i territori occupati dalla Compagnia olandese delle Indie Occidentali tra XVII e XVIII secolo; in verde chiaro quelli occupati dalla Compagnia olandese delle Indie Orinetali tra XVII e XVIII secol |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Nuovi Paesi Bassi
- Isole Vergini
- Compagnia olandese delle Indie orientali
- Tobago
- Nuova Amsterdam
- Sint Maarten
- Saba (isola)
- Sint Eustatius
- Curaçao
- Bonaire
- Regno dei Paesi Bassi
- Aruba
- Compagnia olandese delle Indie occidentali
- Impero coloniale olandese
- Brasile olandese
- Klein Curaçao
- Klein Bonaire
- Berbice
- Demerara
- Caraibi olandesi
- Essequibo (colonia)
- Green Island (Paesi Bassi)
- Template:Colonizzazione olandese delle Americhe
- Colonizzazione olandese delle Americhe