File originale (2 736 × 3 648 pixel, dimensione del file: 2,18 MB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneHungarian Fighters in the Spanish International Brigades Memorial.JPG | English: The Hungarian Fighters in the Spanish International Brigades Memorial. It is a monument commemorating the hungarian contingent of the International Brigade in the spanish Civil War 1936-1939. In the Memento Park. Author: Makrisz Agamemnon. Year: 1968. Deutsch: Die Ungarischen Freiheitskämpfer in die Spanischen Internationalen Brigaden Denkmal. Zum Gedenken an die ungarischen Soldaten der Internationalen Brigaden im spanischen Bürgerkrieg 1936-1939. Im Szoborpark (Memento Park), Budapest. Autor: Makrisz Agamemnon. Jahr: 1968. Français : Monument de les chasseurs hongrois dans les Brigades internationales Espagnoles. C'est un monument commémorant le contingent hongrois de les Brigades internationales dans la guerre civile espagnole 1936-1939. Au Parc Memento, Budapest. Auteur: Makrisz Agamemnon. Année: 1968. Magyar: A spanyolországi nemzetközi brigádok magyar harcosainak emlékműve 1936-1939. Alkotó: Makrisz Agamemnon. Év: 1968. Alapanyaga: bronzlemez. Eredeti helye: V. Néphadsereg (ma: Honvéd) tér. |
Data | |
Fonte | Opera propria |
Autore | Ferran Cornellà |
en: Memento Park is an open air museum in Budapest, dedicated to monumental statues from Hungary's Communist period (1949-1989). There are statues of Lenin, Marx, and Engels, as well as Hungarian Communist leaders such as Béla Kun, Endre Ságvári, or Árpád Szakasits. The park was designed by Hungarian architect, Akos Eleod, who won the competition announced by the Budapest General Assembly (Fővárosi Közgyűlés) in 1991.
de: Der Szoborpark (Statuenpark; auch Memento Park) befindet sich im Südwesten der ungarischen Hauptstadt Budapest. Er wurde 1993 eröffnet und umfasst eine von Akos Eleöd gestaltete Sammlung von Denkmälern aus der Zeit des Realsozialismus.
ru: Парк «Мементо» — музей в Будапеште, созданный по проекту Акоша Элееда и открывшийся в 1993 году. Основную часть парка занимает собрание скульптур социалистического периода истории Венгрии общей численностью в 40 экспонатов. Большая часть этих скульптур была демонтирована в 1989 году и свезена в парк, где был создан музей под открытым небом.
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
![]() | È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.http://www.gnu.org/copyleft/fdl.htmlGFDLGNU Free Documentation Licensetruetrue |
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
11 giu 2011
0.00555555555555555555 secondo
6,3 millimetro
image/jpeg
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:28, 19 giu 2011 | 2 736 × 3 648 (2,18 MB) | Ferran Cornellà | {{Information |Description ={{en|1=.}} |Source ={{own}} |Author =Ferran Cornellà |Date =2011-09-11 |Permission = |other_versions = }} Category:Memento Park |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Descrizione dell'immagine | VLUU L210 / Samsung L210 |
---|---|
Produttore fotocamera | Samsung Techwin |
Modello fotocamera | VLUU L210 / Samsung L210 |
Informazioni sul copyright | COPYRIGHT, 2007 |
Tempo di esposizione | 1/180 s (0,0055555555555556) |
Rapporto focale | f/7 |
Sensibilità ISO | 80 |
Data e ora di creazione dei dati | 14:26, 12 gen 2009 |
Distanza focale obiettivo | 6,3 mm |
Software | 805261 |
Data e ora di modifica del file | 14:26, 12 gen 2009 |
Posizionamento componenti Y e C | Co-situato |
Programma di esposizione | Standard |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 14:26, 12 gen 2009 |
Modalità di compressione immagine | 2,0026153880681 |
Velocità dell'otturatore APEX | 7,5 |
Apertura APEX | 5,61 |
Correzione esposizione | 0 |
Apertura massima | 2,97 APEX (f/2,8) |
Metodo di misurazione | Pattern |
Sorgente luminosa | Sconosciuta |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato |
Spazio dei colori | sRGB |
File audio collegato | RelatedSound |
Sensibilità impostata | 1 |
Metodo di rilevazione | Sensore area colore a 1 chip |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Rapporto zoom digitale | 0 |
Focale equivalente su 35 mm | 34 mm |
Tipo di acquisizione | Standard |
Controllo contrasto | Normale |
Controllo saturazione | Normale |
Controllo nitidezza | Normale |