
Dimensioni di questa anteprima PNG per questo file SVG: 512 × 341 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 213 pixel | 640 × 426 pixel | 1 024 × 682 pixel | 1 280 × 853 pixel | 2 560 × 1 705 pixel.
File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali 512 × 341 pixel, dimensione del file: 178 KB)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 18:59, 3 nov 2023 | ![]() | 512 × 341 (178 KB) | Nilo1926 | Reduced code |
11:31, 5 set 2023 | ![]() | 512 × 341 (661 KB) | Nilo1926 | =={{int:filedesc}}== {{Information |Description={{it|1=Bandiera della provincia di Nuoro}} {{en|1=Flag of the {{w|province of Nuoro}}}} |Source={{Based|Provincia di Nuoro-Stemma.svg/MostEpic|Flag of Cagliari.svg/GJo}} |Date= |Author= |Permission= |other_versions= }} =={{int:license-header}}== {{self|cc-by-sa-4.0}} Category:Province of Nuoro Category:SVG flags of provinces of Italy |
Utilizzo del file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di ast.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di bg.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ca.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di cs.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di diq.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di el.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di gl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di hu.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di hy.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ia.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ka.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di la.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di lld.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di no.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di os.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di pl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ro.wikipedia.org:
- Provincia Nuoro
- Palude di Osalla
- Berchida e Bidderosa
- Valle del Temo
- Monte Gonare
- Riu Sicaderba
- Su de Maccioni - Texile di Aritzo
- Altopiano di Campeda
- Monte Albo
- Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone
- Area del Monte Ferru di Tertenia
- Lido di Orrì
- Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Sercone
- Costa e Entroterra di Bosa, Suni e Montresta
- Monte Ortobene
- Piana di Semestene, Bonorva, Macomer e Bortigali
- Altopiano di Abbasanta
- Golfo di Orosei
- Monti del Gennargentu
- Usato nelle seguenti pagine di ru.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sv.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di vec.wikipedia.org:
Visualizza l'utilizzo globale di questo file.