Dimensioni di questa anteprima: 800 × 600 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 240 pixel | 640 × 480 pixel | 1 024 × 768 pixel | 1 280 × 960 pixel | 1 600 × 1 200 pixel.
File originale (1 600 × 1 200 pixel, dimensione del file: 224 KB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 11:54, 3 mag 2012 | 1 600 × 1 200 (224 KB) | Mai-Sachme | {{Information |Description={{de|Fotografiert im September 2004 von Fantasy :-) <br>}} |Source=Transferred from [http://de.wikipedia.org de.wikipedia] |Date={{Date|2004|09|28}} (original upload date) |Author=Original uploader wa... |
Utilizzo del file
Le seguenti 4 pagine usano questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di ceb.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fr.wikivoyage.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Dolomiti di Brenta
- Parco naturale Puez-Odle
- Parco naturale Adamello Brenta
- Pale di San Martino
- Marmolada
- Latemar
- Pelmo
- Vette Feltrine
- Parco naturale delle Dolomiti Friulane
- Gola del rio delle Foglie
- Croda da Lago
- Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio
- Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo
- Utente:SPK89
- Pale di San Lucano
- Template:Dolomiti UNESCO
- Usato nelle seguenti pagine di ko.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di pl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di simple.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di tr.wikipedia.org: