
Dimensioni di questa anteprima PNG per questo file SVG: 512 × 580 pixel. Altre risoluzioni: 212 × 240 pixel | 424 × 480 pixel | 678 × 768 pixel | 904 × 1 024 pixel | 1 808 × 2 048 pixel.
File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali 512 × 580 pixel, dimensione del file: 256 KB)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 16:22, 8 ott 2013 | ![]() | 512 × 580 (256 KB) | Kingston28 | colour |
11:29, 30 nov 2009 | ![]() | 512 × 580 (255 KB) | Luigi Chiesa | == {{int:filedesc}} == {{Information |Description={{it|1=Comunità Montana Valle Seriana, Bergamo, Lombardia, Italia}} |Source={{own}} from ISTAT data |Date=2009-11-30 |Author=Luigi Chiesa |Permission= |other_versions= }} {{validSVG} |
Utilizzo del file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di ceb.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ja.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di la.wikipedia.org:
- Clusonium
- Larainica
- Albinum (Italia)
- Alzanum (Langobardia)
- Vallis Sariana
- Aviaticum
- Ardesium
- Casnicum
- Castionum (Provincia Bergomas)
- Cazanum
- Cerete
- Cenum
- Colligiatum
- Finum (Provincia Bergomas)
- Fluranum
- Gandellinum
- Gandinum
- Gazaniga
- Gornum
- Gromum
- Leffis
- Nimbrum
- Honorium
- Pratalonga (Langobardia)
- Premolum
- Pilia
- Parrum
- Piarium
- Pons Noxiae
- Ultrasenda Alta
- Rovetta
- Songavatium
- Selvinum
- Vertua
- Vallis Gullis
- Vallis Bondioni
- Villa Oneae
- Villa Ripae Serii
- Usato nelle seguenti pagine di lmo.wikipedia.org: