
File originale (599 × 800 pixel, dimensione del file: 170 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
Remo Brindisi: Venezia ![]() ![]() | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Artista | Nome | |||||||||||
Titolo | Italiano: Venezia English: Venice | |||||||||||
Tipo di oggetto | dipinto ![]() | |||||||||||
Descrizione | L’opera è entrata in Collezione nel 1991 proveniente da una raccolta privata. Il dipinto, riferibile alla fine degli anni Ottanta, ritrae una veduta di Venezia con la chiesa barocca di santa Maria della Salute. Sfuggito alla prigionia tedesca, dal 1944 Remo Brindisi vive in clandestinità a Venezia dove stringe un rapporto d’amicizia e di collaborazione professionale con Carlo Cardazzo, titolare della Galleria del Cavallino. Nell’immediato dopoguerra l’artista avvia una serrata ricerca sul tema del paesaggio con una serie di vedute della laguna: le prime opere si contraddistinguono per la sintesi geometrica delle forme e per l’impiego di larghe campiture di colore chiaro e luminoso, cui segue nel corso degli anni Cinquanta una nuova condotta pittorica di ampie e rapide pennellate, vicina alla pittura Informale. A partire dal decennio successivo l’artista reinterpreta il paesaggio veneziano con una netta preferenza per gli stessi soggetti: il Bacino di San Marco, il Ponte di Rialto, l'Isola di San Giorgio e, in particolare, la chiesa di santa Maria della Salute. Questi luoghi caratteristici della città turistica diventano un puro pretesto per sperimentare nuove ricerche sul colore, steso in ampie campiture piatte e luminose, e sulla composizione che risente di suggestioni fotografiche nelle inquadrature. Il risultato è una visione fantastica della città, appiattita in una spazialità bidimensionale che diventerà una cifra caratteristica di tutta la sua produzione successiva fino alla maturità. Quest’opera insieme con un’altra veduta di Venezia in Collezione, appartiene alla produzione tarda di Brindisi contraddistinta da una certa ripetitività nei temi e da un’esecuzione talvolta sommaria. Qui l’artista sfrutta la chiesa e il frammento di architettura in primissimo piano per inquadrare l’ampia distesa d’acqua del canale che occupa tutto lo spazio visivo fino al margine superiore del dipinto. Le forme barocche della chiesa sono accentuate - le cupole diventano più grandi e le volute dei contrafforti si trasformano in riccioli - per ottenere un effetto decorativo e fantastico cui contribuisce il vivace accostamento cromatico del blu e dell’arancio, con pochi tocchi di bianco e nero. | |||||||||||
Data | tra il 1989 e il 1990 date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1989-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1990-00-00T00:00:00Z/9 | |||||||||||
Tecnica/materiale | olio e acrilico su tela | |||||||||||
Dimensioni | altezza: 70 cm; larghezza: 50 cm dimensions QS:P2048,70U174728 dimensions QS:P2049,50U174728 | |||||||||||
Collezione |
institution QS:P195,Q3683064 | |||||||||||
Numero d'inventario | AI01611AFC | |||||||||||
Luogo di creazione | Italia ![]() | |||||||||||
Iscrizioni | Firma in basso a sinistra: Brindisi | |||||||||||
Note | Elena Lissoni, Artgate Fondazione Cariplo | |||||||||||
Riferimenti |
| |||||||||||
Fonte/Fotografo | Artgate Fondazione Cariplo | |||||||||||
Licenza (Riusare questo file) |
![]() ![]() ![]() Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported Attribuzione: Fondazione Cariplo
|
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Didascalie
image/jpeg
1ec744408c6971d0aaa6f35d956f96ce5eef88b5
173 591 byte
800 pixel
599 pixel
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 11:05, 7 set 2011 | ![]() | 599 × 800 (170 KB) | M.casanova |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikibooks.org:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: