
File originale (593 × 800 pixel, dimensione del file: 150 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() | Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
Remo Brindisi: Venezia ![]() ![]() | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Artista | Remo Brindisi | |||||||||||
Titolo | Italiano: Venezia English: Venice | |||||||||||
Tipo di oggetto | dipinto ![]() | |||||||||||
Descrizione | L’opera è entrata in Collezione proveniente dal mercato antiquario nel 1991. L’autentica sul verso della fotografia del dipinto, conservata in archivio Cariplo, ne colloca l’esecuzione allo stesso anno. Dal dopoguerra, in seguito al suo trasferimento a Venezia, Brindisi si dedica alla realizzazione di vedute della laguna, proponendo un vasto repertorio di luoghi monumentali e scorci turistici. Il soggetto diverrà una costante di tutta la sua produzione, condotta all’interno di una serrata ricerca artistica che dalle prime prove di matrice informale raggiunge una cifra stilistica personale, caratterizzata da una cromia brillante e una spazialità bidimensionale. L’opera appartiene alla maturità del pittore contraddistinta da una certa ripetitività nei temi e da un’esecuzione talvolta sommaria. Questa veduta in Collezione ritrae la chiesa barocca dei santi Simone e Giuda, detta anche san Simeon Piccolo, riconoscibile dal pronao di ispirazione classica sormontato da una cupola unica che si conclude nella lanterna con la statua del Redentore. Si tratta di un soggetto inusuale all’interno del repertorio dell’artista contraddistinto dalla presenza di un cospicuo nucleo di opere che raffigurano soprattutto santa Maria della Salute, soggetto d’elezione tra le chiese veneziane. In questo caso il pittore costruisce il paesaggio per piani orizzontali attraverso la scansione ritmica delle masse colorate: dalla lanterna dell’edificio in primissimo piano, al canale, alla facciata della chiesa, fino al cielo blu percorso da nuvole bianche. Rispetto alla coeva veduta di Venezia in Collezione - immagine piacevole e decorativa della città lagunare - questo paesaggio si contraddistingue per l’inserzione di una densa ombra scura che si riflette nel Canal Grande e per l’adozione di un contrasto cromatico violento nell’accostamento del giallo acido delle architetture con il blu del cielo e dell’acqua. | |||||||||||
Data | 1991 date QS:P571,+1991-00-00T00:00:00Z/9 | |||||||||||
Tecnica/materiale | olio e acrilico su tela | |||||||||||
Dimensioni | altezza: 40 cm; larghezza: 30 cm dimensions QS:P2048,40U174728 dimensions QS:P2049,30U174728 | |||||||||||
Collezione |
institution QS:P195,Q3683064 | |||||||||||
Numero d'inventario | AI01620AFC | |||||||||||
Luogo di creazione | Italia ![]() | |||||||||||
Iscrizioni | Firma in basso a destra: Brindisi | |||||||||||
Note | Elena Lissoni, Artgate Fondazione Cariplo | |||||||||||
Riferimenti |
| |||||||||||
Fonte/Fotografo | Artgate Fondazione Cariplo | |||||||||||
Licenza (Riusare questo file) |
![]() ![]() ![]() Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported Attribuzione: Fondazione Cariplo
|
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Didascalie
image/jpeg
0e77afc5b37b2ee8812285ac3799f85ac83cf784
153 928 byte
800 pixel
593 pixel
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 11:06, 7 set 2011 | ![]() | 593 × 800 (150 KB) | M.casanova |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikibooks.org:
- Usato nelle seguenti pagine di www.wikidata.org: