
Dimensioni di questa anteprima PNG per questo file SVG: 303 × 354 pixel. Altre risoluzioni: 205 × 240 pixel | 411 × 480 pixel | 657 × 768 pixel | 876 × 1 024 pixel | 1 753 × 2 048 pixel.
File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali 303 × 354 pixel, dimensione del file: 3,87 MB)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 21:38, 27 mag 2022 | ![]() | 303 × 354 (3,87 MB) | MostEpic | Uploaded own work with UploadWizard |
Utilizzo del file
Nessuna pagina utilizza questo file.
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di ar.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di be.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di bg.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ca.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di cs.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di el.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di eo.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di hu.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikipedia.org:
- Sovrani di Boemia
- Mainardo II di Tirolo-Gorizia
- Enrico di Carinzia e Tirolo
- Rodolfo I d'Asburgo
- Elisabetta di Carinzia
- Ottocaro II di Boemia
- Armoriale del Sacro Romano Impero
- Ducato di Carinzia
- Cunegonda di Altdorf
- Bernardo di Carinzia
- Ulrico III di Carinzia
- Monumento al granatiere austriaco
- Utente:Matteo Stella/Sandbox
- Usato nelle seguenti pagine di ko.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di no.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di pt.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sl.wikipedia.org:
Visualizza l'utilizzo globale di questo file.