Escursione alle cascate del Serio



Escursione alle cascate del Serio
Stato
Regione

Escursione alle cascate del Serio è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso la Lombardia.

Introduzione

[modifica]

Si tratta di un percorso abbastanza breve ma impegnativo, che conduce al cospetto delle cascate con tre salti spettacolari, alte 315 m.

Cenni geografici

[modifica]

Le cascate, seconde in altezza in Italia e in Europa, si trovano nel territorio di Valbondione, in alta val Seriana, Provincia di Bergamo. Sono visibili nella zona chiamata dei "Grandi Macigni".

Quando andare

[modifica]

Da giugno a ottobre.

Il percorso è sempre molto affollato: si consiglia di arrivare al mattino presto, anche per trovare posto per l'auto.

Le cascate nella loro portata completa sono visibili solo in alcuni periodi dell'anno. Date per il 2025:

  • 15 giugno
  • 12 luglio
  • 17 agosto
  • 14 settembre
  • 12 ottobre


Come arrivare

[modifica]
L'ambiente alpino che circonda le cascate

In auto

[modifica]

Le cascate sono raggiungibili, salvo verifica percorribilità delle strade:

  • da Valbondione, dove parcheggiare l'auto (a pagamento) e quindi per sentiero 305;
  • dalla località Grumetti del comune di Valbondione, dove parcheggiare l'auto e quindi per il sentiero 332 delle Cascate.


Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Escursione alle cascate del Serio(Modifica GPX)
Escursione alle Cascate del Serio
332
Lunghezza: n.d.Dislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 400 mTempo 1,30 oreDifficoltà Escursionistico

Case di Maslana
Partenza Da: Località Grumetti  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Borgo di Maslana  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Partenza Da: Borgo di Maslana  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Zona Grandi Macigni  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Partenza Da: Zona Grandi Macigni  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Osservatorio Floro-Faunistico di Maslana  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Per escursionisti allenati, il sentiero prosegue sino a raggiungere il Rifugio Antonio Curò a 1.915 m. e al Lago del Barbellino a 1.862 m.

Cosa vedere

[modifica]
Le cascate
  • 46.060410.04671 Cascate del Serio.
  • 46.0425510.01692 Fiume Serio.


Dove mangiare

[modifica]


Dove dormire

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Equipaggiamento

[modifica]

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, borraccia di acqua, ecc.). NO sandali, ciabatte o scarpe a gomma piatta.

Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.