Escursione alla Rasciesa di Fuori
Escursione alla Rasciesa di Fuori | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Escursione alla Rasciesa di Fuori è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Trentino-Alto Adige.
Introduzione
[modifica]Percorso circolare di medio impegno fisico con vedute mozzafiato sulle Odle e la Val Gardena, nel cuore del Parco naturale Puez-Odle, in Alto Adige.
Quando andare
[modifica]Da metà maggio ad inizio ottobre.
Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]Lasciata l'auto ad Ortisei, in Val Gardena, è consigliato prendere la funicolare del Rasciesa, che in 8 minuti conduce alla stazione a monte a 2.150 m. da dove parte l'escursione.
In autobus
[modifica]Servizio espletato da SAD.
Sentieri
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
- 1 Cima della Rasciesa di Fuori.
- 2 Gruppo delle Odle.
- 3 Sassolungo.
- 4 Gruppo del Catinaccio.
- 5 Gruppo del Sella.
- 6 Ortisei.
Dove mangiare
[modifica]- 1 Chalet Rasciesa (a 2.150 m), ☎ +39 0471 796174. Con terrazza panoramica.
- 2 Baita Cason, ☎ +39 348 8223647.
Dove dormire
[modifica]
- 1 Rifugio Rasciesa (Raschötzhütte) (a 2.164 m), ☎ +39 328 3345986, [email protected].
Sicurezza
[modifica]- Soccorso Alpino Alto Adige, ☎ 112.
Equipaggiamento
[modifica]Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).
Come restare in contatto
[modifica]Note
[modifica]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.