Escursione ai Brent de l'Art



Escursione ai Brent de l'Art
Stato
Regione

Escursione ai Brent de l'Art è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il Veneto.

Introduzione

[modifica]

Si tratta di un percorso circolare di media difficoltà che conduce alla scoperta dei canyon scavati dal torrente Ardo (Art in dialetto) nella roccia della Valbelluna. Il visitatore verrà attratto dai meravigliosi giochi di luce e di colore.

Non accessibile da passeggini.

Quando andare

[modifica]

Da maggio a settembre.

Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Base di partenza è la frazione di Sant'Antonio Tortal, nel comune di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno. Parcheggiata l'auto, inizia subito il sentiero che, attarverso prati e boschi, porta al canyon.

Sentieri

[modifica]
Mappa a tutto schermo Escursione ai Brent de l'Art(Modifica GPX)
Escursione ai Brent de l'Art
Brent de l’Art
Lunghezza: 5,5 kmDislivello totale della tappa: potrebbero esserci dislivelli maggiori o minori in salita e/o discesa 150 mTempo 2,30 oreDifficoltà Escursionistico

Partenza Da: Sant'Antonio Tortal  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Canyon Brent de l'Art  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.

Partenza Da: Canyon Brent de l'Art  Tempo di percorrenzan.d.
Destinazione A: Sant'Antonio Tortal  Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappan.d.


Cosa vedere

[modifica]
Il canyon
  • 46.03812.14611 Canyon Brent de l'Art.


Cosa fare

[modifica]
  • Canyoning Brent de l'Art (Accompagnati da guide esperte). 60 € a persona. da maggio a settembre: 2.30 ore - dalle 9.30 di sabato e domenica.


Dove mangiare

[modifica]
  • 46.0385412.162241 Trattoria Alla Posta, Piazza Fratelli Schiocchet 10 - Sant'Antonio Tortal.
  • 45.9790812.174832 Locanda Al Bacaro, Piazza Vittoria 19 - Tovena, +39 0438 975126.
  • 46.0071112.169523 Ristorante Laris, Passo San Boldo 7, +39 0437 757254.


Dove dormire

[modifica]


Sicurezza

[modifica]

Rimanere sula sentiero tracciato e fare attenzione a non esporsi verso il dirupo e a non scendere nel letto del fiume.

Per godere al meglio del percorso, sarebbe utile farsi accompagnare da una guida alpina.

Equipaggiamento

[modifica]

Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, crema solare, ecc.).


Come restare in contatto

[modifica]


Note

[modifica]
  • : Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
  • : I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
  • : La classificazione adottata è la seguente: Turistico (T) per i sentieri più semplici, Escursionistico (E) per quelli di media difficoltà, Escursionistico per esperti (EE) per quelli più difficili, Escursionistico per esperti con attrezzature (EEA) per percorsi attrezzati e vie ferrate.



SentieroUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire lo svolgimento del sentiero.