Doubs (dipartimento)



Doubs (dipartimento)
Besançon
Localizzazione
Doubs (dipartimento) - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Doubs (dipartimento) - Stemma
Doubs (dipartimento) - Stemma
Doubs (dipartimento) - Bandiera
Doubs (dipartimento) - Bandiera
Stato
Regione
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito istituzionale

Doubs è un dipartimento della regione francese della Franca Contea.

Da sapere

[modifica]

Prende il nome dall'omonimo fiume nella Francia orientale.

A nord sono rappresentate l'industria metallurgica, automobilistica e degli accessori, a sud l'industria orologiera, casearia, della carta e agricola.

Cenni geografici

[modifica]

Il dipartimento confina con l'Alta Saona a nord, con il Territorio di Belfort a nordest, con la Svizzera (i cantoni Giura, Neuchâtel e Vaud) a est e sudest e con il dipartimento del Giura a ovest.

Il dipartimento è caratterizzato dal fiume Doubs che porta lo stesso nome. Copre una superficie di 5.260 km², comprende 35 cantoni e 597 comuni ed è costituito a nord da una pianura dipartimentale: Trouée de Belfort-Montbéliard, valle del Doubs verso Besançon, con un'altitudine compresa tra 240 e 600 metri. Il sud è costituito da altopiani (Haut-Doubs) con pascoli e foreste di abeti. Tutti i corsi d'acqua formano una rete lunga 1.654 km. Il canale Rodano-Reno fu scavato nel 1783.


Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Doubs (dipartimento)

Il dipartimento comprende gli arrondissement di Besançon, Montbéliard e Pontarlier.

Centri urbani

[modifica]
  • 47.2422226.0213891 Besançon È la prefettura (sede amministrativa) del dipartimento. Le gole di Poudrey, lo zoo dei dinosauri, le grotte di Osselle, Arc-et-Senans, Quingey
  • 47.2511116.8036112 Maîche Maîche su Wikipedia Con St-Hippolyte, Vaufrey, Soulce-Cernay, il castello dell'Hermitage, Les Breseux, Goumois, Charmauvillers, La Goule, Damprichard, Charquemont, i castelli dei morti.
  • 47.5097226.7983333 Montbéliard Montbéliard su Wikipedia Con Sochaux, Mont-Bart, Mandeure, Pont-de-Roide, Montécheroux
  • 47.0580566.6061114 Morteau Morteau su Wikipedia Con Villers-le-Lac, Le saut du Doubs, il Cirque de Consolation.
  • 47.1052786.1430565 Ornans Ornans su Wikipedia Con Cléron, Montgesoye, Vuillafans, Châteauvieux-les-Fossés, Mouthier-haute-Pierre e l'alta valle della Loue. Nans-sous-St.Anne con la sua Taillanderie, i suoi castelli, la sua via ferrata, le sue Grottes du Verneau e le sorgenti (e le gole) del Lison.
  • 46.9061116.3547226 Pontarlier Pontarlier su Wikipedia con Remonot, Montbenoit, La République du Saugeais, Ouhans, Sorgente della Loue, la Cluse-de-Mijoux, il castello di Joux, Grand Taureau, Metabief, Le Mont d'Or, il lago di Saint-Point, Malbuisson, La Sorgente Bleue, St.Point, il lago di Remoray, Mouthe e la cascata del Doubs.
  • 47.0456.2480567 Lods Lods su Wikipedia È un villaggio sul Doubs, classificato come uno dei borghi più belli di Francia.

Altre destinazioni

[modifica]


Come arrivare

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]
  • La Salsiccia di Morteau, o Belle de Morteau, è una specialità di Morteau. È una salsiccia affumicata fatta con carne di maiale. Ogni anno ad agosto si celebra la Fête de la Saucisse, la festa della salsiccia, con una grande sfilata.

Bevande

[modifica]
  • Il liquore di sapin è un liquore verde chiaro ricavato dalle gemme di abete o dagli aghi di pino. Con una gradazione alcolica compresa tra il 35% e il 40%, il contenuto di zucchero è superiore a 100 grammi per litro, il che lo rende molto dolce. Fu inventato nel 1902 dal distillatore di assenzio Armand Guy della distilleria Pierre Guy de Pontarlier. A quei tempi, l'uso delle gemme di abete in medicina era comune e l'idea di ricavarne un liquore era nuova. La bevanda conobbe una notevole rinascita nella regione dopo che l'assenzio fu vietato dalle autorità nel 1915. Si consiglia di berlo preferibilmente freddo, come aperitivo o a fine pasto.


Sicurezza

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
Regione nazionaleUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per dare un'idea generale sulla regione e offre una descrizione di possibili mete.