Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da DBBBL in merito all'argomento Itinerario -> tematica
Itinerario -> tematica
[modifica]- DBBBL, Codas, benissimo la conversione, però i listing NON vanno cancellati da Wikivoyage, bensì spostati da questo articolo, verso quelli del toponimo di competenza, quando il toponimo esiste. In caso contrario, tale toponimo va creato.
- Inoltre ho visto che;
- nella tabella "I Palazzi del potere" mancano i toponimi di competenza
- nelle tabelle "Le reali villeggiature" e "Altri siti non riconosciuti dall'UNESCO" mancano i wikilink ad alcuni toponimi
- Potete occuparvi di sistemare quanto evidenziato? --Andyrom75 (discussioni) 11:32, 10 gen 2025 (CET)
-
- @Andyrom75 ho lavorato su i listing di Torino che c'erano già, non so il resto del lavoro. Codas (discussioni) 14:21, 10 gen 2025 (CET)
- @Codas, una cortesia. Potresti ripristinare gli altri in coda alle tabelle mettendo la nota che vanno trasferiti?
- La prima tabella l'ho sistemata io. Andyrom75 (discussioni) 14:23, 10 gen 2025 (CET)
- [@ Andyrom75, Codas] Innanzitutto, ti ringrazio Andyrom75 per il tuo commento. Non ero a conoscenza di queste regole e per questo non ho fato quando da te segnalato. Nella parte "I Palazzi del potere" avevo evitato di mettere per ogni volta il toponimo perché mi sembrava un po' ripetitivo, siccome sono tutti nel comune di Torino. Ho pensato che sarebbe bastato segnalare Torino nel titolo della sezione. Per le altre due sezioni, non avevo inserito i wikilink perché non c'erano le pagine dei correlati toponimi e venendo da wikipedia sono abituato a evitare il wikilink nel caso non esista la pagina correlata. Però ho visto che avete già sistemato voi quest'ultimo problema.
- Sono ben disposto a dare una mano. Se mi dite a quali pagine state lavorando, così evitiamo di lavorare sulle stesse pagine creando magari anche problemi con l'edit. DBBBL (discussioni) 17:03, 10 gen 2025 (CET)
- @DBBBL ho appena inserito i listing nel corpo dell'articolo che andrebbero inseriti nelle singole località. A tempo perso potresti creare le singole città e inserire i listing. Abbiamo fatto la stessa cosa con Ville palladiane. Codas (discussioni) 17:07, 10 gen 2025 (CET)
- [@ Andyrom75, Codas] Mi è venuta in mente una cosa che mi ero dimenticato di scrivere nell'altro messaggio. Ma non sarebbe opportuno creare qualcosa per indirizzare dalle pagine delle varie località a questa pagina generale? Non so, magari con il banner del "Per saperne di più" oppure con qualcos'altro. DBBBL (discussioni) 17:16, 10 gen 2025 (CET)
- @DBBBL ho appena inserito i listing nel corpo dell'articolo che andrebbero inseriti nelle singole località. A tempo perso potresti creare le singole città e inserire i listing. Abbiamo fatto la stessa cosa con Ville palladiane. Codas (discussioni) 17:07, 10 gen 2025 (CET)
- @Andyrom75 ho lavorato su i listing di Torino che c'erano già, non so il resto del lavoro. Codas (discussioni) 14:21, 10 gen 2025 (CET)
- [← Rientro] @DBBBL potresti creare un link su Torino aggiungendo da qualche parte la descrizione che i palazzi Unesco fanno parte delle Residenze sabaude. Diciamo che un richiamo è sempre opportuno. Codas (discussioni) 17:22, 10 gen 2025 (CET)
- @Codas, grazie per le correzioni.
- @DBBBL, l'inserimento dei wikilink, anche quando sono "rossi", è opportuno perché possono invogliare un utente a creare le pagine mancanti e allo stesso tempo, migliorano i collegamenti tra le pagine quando diventeranno blu (senza stare a ricercarli tutti). L'idea di richiamare questa tematica è giusta. Forse non userei il "per saperne di più" perché questo itinerario non è un approfondimento, però all'interno delle descrizioni dei listing inseriti nei vari toponimi, si può citare l'itinerario. Andyrom75 (discussioni) 21:56, 10 gen 2025 (CET)
- @Codas, @DBBBL, per pulizia dell'articolo, rimuovo i 4 listing. Le informazioni utili da spostare sono poche e comunque raggiungibili dalla cronologia. Andyrom75 (discussioni) 14:42, 19 feb 2025 (CET)