Ultimo commento: 8 anni fa4 commenti2 partecipanti alla discussione
Allora cominciate a darvi da fare per suddividere il Molise. Io pensavo: 2 aree principali: 1) Appennino molisano; 2) Litorale molisano. Suddivisibili con :Appennino: 1) Venafrano 2) Isernate 3) Alto Molise (si intende la zona di Agnone); 4) Campobasso (non so come chiamarla: Molise centrale??!?...). La zona Litorale molisano la estenderei fino all'altezza di Larino, comprendendovi quindi i comprensori di Termoli e Larino. Naturalmente è solo un primo spunto, passibile di essere modificato, ridefinito, ridenominato. - --Lino Corradi(Posta)21:19, 29 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ciao Lino sono con i miei fratelli qui dalla WV-centralina marsicana:) Dunque per il Molise secondo noi tutto okay. Bisogna valutare bene se chiamare "Isernino" ciò alcuni enti (non tutti) chiamano "Isernate". Okay per la posizione di Larino inclusa nell'area costiera (coincide con il territorio della diocesi di Larino-Termoli). Per Campobasso l'area dovrebbe essere chiamata "Campobassano" (che includerebbe anche Bojano). Un saluto da tutti noi --Marica Massaro (discussioni) 21:38, 29 lug 2016 (CEST)Rispondi
Vedi che il Trio Massaro sta già dando i suoi frutti? Allora cominciamo ad aggredire il Molise, dai! Giusta osservazione per le Tremiti, che se pure amministrativamente pugliesi, sono collegate a Termoli da frequenti corse marittime. Io ci andai da lì e anche da Vasto. Bene, dai prossimi giorni ci mettiamo sotto. - --Lino Corradi(Posta)21:56, 29 lug 2016 (CEST) P.S.- Ho spostato in Discussione:Molise prima che lo faccia Andy.Rispondi
Ultimo commento: 8 anni fa32 commenti4 partecipanti alla discussione
Ipotesi di suddivione della regione Molise in aree turistiche per Wikivoyage
Ho provato a suddividere la regione Molise anche visivamente creando una cartina su cui ho colorato con paint le varie aree che avevo già accennato. L'elenco di tutti i comuni secondo le zone lo trovate nella mia Sandbox. Io credo che la proposta possa andar bene, anche perchè tutto sommato il Molise è un'area abbastanza ridotta. Tuttavia è indispensabile sapere se servono aggiustamenti, sia per la suddivisione che per le denominazioni. Quindiè buona cosache i soliti notiesprimano un parere. Naturalmente Lkcl tornerà dalle vacanze e farà le solite cartine da maestro (mi vergogno un po' della mia); Massimo avrà il suo da fare con foto e banner, perchè ho l'impressione che su Commons il Molise non sia poi così tanto rappresentato; Marica (and Company) userà la sua conoscenza da quasi del posto per dare preziose indicazioni (ha già suggerito Campobassano e Isernino) ed anche per sfornare articoli a bizzeffe; Andy borbotterà e brontolerà e puntualizzerà al meglio delle sue possibilità, superando se stesso con duecento perchè. C'è lavoro per tutti. Formulo anche una speranza: ma non ci sarà neanche un molisano interessato? - --Lino Corradi(Posta)15:41, 1 ago 2016 (CEST)Rispondi
Visto che a breve partirò per le ferie mi porto avanti con la nomea di rompi uova nel paniere:-P
Non mi rendo conto della distanza dalla costa e dell'influenza che quest'ultima ha nei vari centri urbani. Quindi la mia domanda è: fino a che punto ha senso la definizione di "costa molisana"?
Provo anche a porre la cosa in modo diverso. Vedo che l'area "rosa" è l'unica che non rientra nell'appennino molisano. Mi vien da pensare che ci sia una parte costiera e una pianeggiante e/o collinare. Larino ad esempio è a 400 m s.l.m. ... caratteristica non propriamente costiera:-P
Potrebbe essere utile un nome diverso a quell'area che non richiama espressamente la costa?
Oppure, può essere il caso di dividerla in due parti: una costiera e "una no"?
Inoltre ho trovato in questo link una interessante divisione. Dategli un'occhiata. Un'idea carina potrebbe essere quella di coinvolgere proprio le proloco a partecipare alla discussione:-) Ma suggerisco non prima di aver preparato una proposta concreta e concordata tra di noi. --Andyrom75 (discussioni) 16:14, 1 ago 2016 (CEST)Rispondi
Dei 10 comuni della Costa molisana quattro sono sul mare, gli altri sono immediatamente alle spalle e gravitano sulla riviera. Quanto a Larino, guarda al litorale adriatico, non alla montagna; costituisce una sola diocesi con Termoli, ha con lui (o aveva, non so se è stato tolto con le recenti soppressioni) un'unica circoscrizione giudiziaria - il Tribunale -, ha da sempre perorato la creazione di una nuova provincia Termoli-Larino. È insomma nella situazione di Atri in Abruzzo, legato al mare e non ai monti. Dico Costa molisana proprio perchè non è Litorale, quindi solo fascia marittima, ma area rivolta al mare. Quando clicco sul sito che indichi, il mio antivirus sbraita: Sito pericoloso: Bloccato. Quindi non riesco a vederlo. - --Lino Corradi(Posta)16:41, 1 ago 2016 (CEST)Rispondi
Può essere interessante. 1) Non condivido però Venafro assieme ad Isernia, perchè l'area di Venafro è stata e si sente Campana (fece parte a lungo del Sannio) e lo si sente anche nella parlata, quindi io la terrei distinta: Venafrano e Isernino. 2) L'alto Molise (Agnone) ci siamo.3) Il Matese è un gruppo montuoso che sconfina e nel Molise rappresenta l'area di Bojano, il quale ebbe ed ha ancora una certa attrazione sul territorio circostante: non so però delimitarlo. 3) il Fortore non lo so delimitare. 4) La Costa molisana si potrebbe limitare ai quattro comuni litoranei. Allora si può chiamare 5) Basso Molise l'area di Larino (da delimitare?) 6) Quel che resta è il Campobassano più vicino a Campobasso (Molise centrale?) pure da delimitare. - --Lino Corradi(Posta)18:56, 1 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ora mi entri in considerazioni che esulano dalle mie conoscenze specifiche. L'unica osservazione che ti posso condividere è che anche nel sito della proloco i confini sono sfumati, quindi possiamo azzardare un'ipotesi al meglio delle nostre capacità che in ogni caso potrà essere affinata successivamente. --Andyrom75 (discussioni) 19:12, 1 ago 2016 (CEST)Rispondi
LinoAndy ragazzi l'ultima suddivisione va bene anche se si rischia di andare troppo nel dettaglio. Su Campobassano o Molise centrale io opterei per la seconda denominazione includendo così anche Bojano, il Fortore e in parte il Matese senza problemi di sorta. Sul modello di Atri in Abruzzo, a mio avviso anche Larino può essere inclusa nella suddivisione della costa. Chiaramente le pro loco aiuterebbero e non poco ma penso che in linea di massima ci siamo:)--Marica Massaro (discussioni) 21:45, 1 ago 2016 (CEST)Rispondi
Mappa turistica per wikivoyageLino questa è una prima bozza, ancora da rifinire (per esempio gli spazi neri che non ho capito perché ci sono), ma per favore controlla in confini. Grazie --Lkcl it(Scrivimi) 10:11, 6 ago 2016 (CEST)Rispondi
Grazie Lkcl_it, i confini vanno bene. Non so se sarà la suddivisione definitiva, ma credo che sia una buona suddivisione. Una ulteriore frammentazione (pensandoci e ripensandoci), ventilata da tu sai chi mi lascia molto perplesso, perchè il Molise Centrale è di fatto assolutamente omogeneo per costumi e tradizioni, e non lo dividerei ulteriormente. Larino per me guarda al mare (i motivi li ho già elencati); fare un'area intermedia fra Campobasso e la costa, creando una fascia larinate mi pare una forzatura.
Il discorso poi della Costa molisana l'ho ritrovato praticamente pari pari, con addirittura quasi tutti gli stessi comuni indicati nella mia suddivisione, nel sito dell'ente provinciale turismo di Campobasso, dove riunisce tali centri , comprendendovi anche Larino, nell'itinerario Area costiera. Questo mi fa pensare che la mia proposta può essere validata così com'è. L'area è piccola per forza di cose, dato che il litorale vero proprio assomma a pochi chilometri.
Il piccolo numero di comuni del Venafrano e dell'Alto Molise non è in contraddizione con la mia affermazione di non voler frammentare più di tanto una regione già piccola, poichè sono due aree con una loro individualità anche linguistica e con un passato secolare di appartenenza ad altre regioni e quindi con diversità di costumi, stili di vita, tradizioni e quant'altro. Marica tu cosa ne pensi? Ricordati che con i tuoi fratelli il tuo voto vale 3, aumentato ancora di 2 per la prossimità geografica.
Ciao Lino mi sembra che ci siamo. Su Larino non credo ci siano dubbi, per me va bene rivolto alla costa. Dividere ulteriormente il Molise centrale in Fortore e Matese-Bojano forse sarebbe eccessivo in questo contesto, sarebbe come suddividere la Marsica in macro-aree. Aspettiamo eventualmente altri pareri altrimenti okay così. Lkcl_it La mappa è bellissima sei bravo come sempre;) --Marica Massaro (discussioni) 21:18, 6 ago 2016 (CEST)Rispondi
La mappa va bene così, devo fare le pagine generali ma aspettavo di avere un buon numero di località pronte (mi pare di esserci quasi), per non fare pagine zeppe di nomi in rosso. Una volta fatte queste finalmente spariranno le numerosissime Appennino molisano, Molise centrale, Costa molisana, Isernino ecc. che così rosse mi stanno in gola come una lisca di pesce. La soluzione finale prevedeva Molise centrale al posto di Campobassano (che suona anche male). Larino ok nella costa al pari di Atri in Abruzzo, per le medesime motivazioni. Una eventuale ulteriore suddivisione del Molise centrale non ha raccolto sufficienti adesioni, ma solo molte perplessità, per cui si soprassiede. Non è detto che in futuro non si modifichi, ma per ora lasciamo così. - --Lino Corradi(Posta)17:48, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Ok, allora semmai in serata vedo di aggiungere la cartina sull'articolo principale. L'attuale testo presente in "Territori e mete turistiche" mi limito a spostarlo in basso. Vedi tu "cosa farne";-) --Andyrom75 (discussioni) 18:04, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Se guardi nella mia Sandbox c'è già in fondo dopo uno sfracello di altre cose la traccia di tutto l'articolo Molise con quasi tutte le correzioni necessarie per adattarlo alla suddivisione stabilita - l'avevo cominciato tempo fa -, Ci vorrebbe però la cartina con le due suddivisioni principali (come per le altre regioni), non quella con tutte le sottozone. Come vedi ho messo uno sbordaccio fatto da me, tanto per avere un'idea visiva. - --Lino Corradi(Posta)18:13, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Ah! Onde evitare fraintendimenti, quale è la mappa da mettere in questo articolo, quella con solo due aree che vedo nella tua Sandbox o quella fatta da Lkcl già in formato Wikivoyage con cinque aree? --Andyrom75 (discussioni) 18:53, 5 nov 2016 (CET)Rispondi
Ecco, non avevo capito... allora aspettiamo Lkcl_it. Partendo da quella già pronta delle 5 aree, sarà sicuramente veloce per lui derivare le seguenti due mappe:
Con Marica avevamo tirato in ballo anche le isole Tremiti (vedi sopra), perchè sono una tradizionale meta dalla costa molisana (ma sappiamo bene, Andy, che sono in Puglia!!). Pertanto le ho messe nei miei elenchi zonali per ricordarmi di parlarne nell'articolo della Costa molisana, rimarcando lo stretto legame turistico con la stessa, pur essendo amministrativamente pugliesi (del resto anche Larino e molti comuni al confine con la Puglia fecero parte della Capitanata fino quasi all'Unità.) Pertanto è sufficiente che nella cartina ci sia l'indicazione delle rotte per le Tremiti (che già c'è), mentre non riprodurrei le isole che non fanno parte del territorio regionale. - --Lino Corradi(Posta)15:42, 6 nov 2016 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 8 anni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Credo di avere dato una certa ossatura alla regione Molise, che al momento con 100 pagine risulta molto più rappresentata di regioni più grandi e popolose. Il discorso Molise però non è finito, può e deve essere ancora molto più sviluppato. Questo compito spetta soprattutto ai Molisani di buona volontà (ce ne saranno pure su Wikivoyage, vero?), o comunque a tutti quanti avranno voglia di migliorare gli articoli riguardanti questa regione. Trasporto qui sotto, per comodità di chi raccoglierà il testimone, la suddivisione a cui mi sono attenuto. MOLISE
Ipotesi di suddivione della regione Molise in aree turistiche per Wikivoyage