Campitello Matese
Campitello Matese | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Molise |
Altitudine | 1.450 m s.l.m. |
Abitanti | 60 |
Prefisso tel | +39 0874 |
CAP | 86027 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Campitello Matese è una frazione del comune di San Massimo in provincia di Campobasso, rinomato centro di sport invernali dell'Italia meridionale.
Da sapere
[modifica]Turisticamente Campitello Matese è tra le più grandi ed apprezzate località sciistiche del centro-sud Italia, una delle due stazioni sciistiche del Molise assieme a Capracotta. Nel villaggio sono presenti 6 hotels diversi dei quali attrezzati per il wellness con piscine calde e beauty farm, diversi residences, numerosi ristoranti e locali commerciali, attività per il noleggio di attrezzature sciistiche e sportive e 4 scuole sci con maestri abilitati.
La stazione sciistica può contare su circa 40 km di piste per lo sci alpino, con 4 seggiovie e 2 skilift ed 1 tappeto trasportatore. Dal 2016 in funzione anche la nuova seggiovia Capodacqua. Le piste: 2 azzurre per principianti, 8 piste rosse di media difficoltà, 3 piste nere per gli sciatori più esperti. 3 piste sono omologate dalla Federazione Internazionale Sci per gare internazionali. 3 anelli di varia difficoltà per lo sci di fondo vengono battuti nel pianoro a valle degli impianti di risalita. Quando le condizioni di innevamento lo consentono è anche attivo uno snow park e data la peculiarità delle discese da monte, la località è molto apprezzata anche per i fuoripista. La stazione è inoltre dotata di un moderno impianto di innevamento artificiale che serve le principali piste, sia in quota che a valle. Dalla vetta di Colle del Caprio, raggiungibile sia in escursioni a piedi che comodamente in seggiovia, è visibile un ampio panorama e nei giorni limpidi è facile vedere non solo il Vesuvio e il Mar Tirreno, ma anche l'Adriatico e la sagoma del Tavoliere delle Puglie.
Cenni geografici
[modifica]

Il pianoro è situato nell'Appennino sannita, all'interno del Massiccio del Matese, a 1450 m s.l.m., ed alle sue spalle si erge il monte Miletto (2050 m s.l.m.), la cima più alta del massiccio e della regione, mentre altre importanti montagne sono il Monte Croce e La Gallinola.
Il gruppo montuoso fa parte del Matese, zona carsica con boschi, grotte, panorami, fossili ed altro ancora; una caratteristica importante è la sua piana: le montagne circostanti infatti si chiudono intorno ad una grande vallata pianeggiante, che, con lo scioglimento delle nevi, porta alla formazione di un grande lago montano d'altura, il Lago del Matese.
Sempre in primavera si possono vedere i caratteristici fiori bucaneve che decorano con la loro naturale bellezza le montagne. Vengono esercitate diverse discipline sportive su queste montagne, dallo sci alla mountain bike, all'arrampicata sulle rocce, fino al parapendio.
Cenni storici
[modifica]Fino agli anni sessanta la località disponeva di un solo stabile: il Rifugio Iezza (oggi l'omonimo albergo/ristorante/pizzeria) utilizzato come ricovero dai pastori che d'estate salivano in quota per far pascolare le greggi. In quegli anni già le prime comitive cominciavano a salire per sciare e per passare le ferie nell'aria pura che vi si respira; negli anni settanta furono realizzate molte delle strutture ancor oggi presenti, tra le quali anche la nuova strada che parte da San Massimo, invece della vecchia che partiva da Bojano, e sempre in quegli anni venne progettata la stazione sciistica.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]Campitello Matese è comodamente raggiungibile con una larga e scorrevole strada che la collega alla SS 17.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]
Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Campitello Matese
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campitello Matese