Camigliatello Silano
Camigliatello Silano è una località montana, frazione del comune di Spezzano della Sila, in Calabria.
Da sapere
[modifica]
Cenni geografici
[modifica]Camigliatello Silano si trova sulla Sila Grande, a 15 km. dal capoluogo di provincia Cosenza. È posta a 1.272 metri di altitudine ed è una delle località silane a maggiore vocazione turistica, durante tutte le stagioni e soprattutto d'inverno, disponendo di un moderno impianto di risalita e di due piste per lo sci alpino, una rossa di 2.050 m e una blu di 2.220 m, dotate di innevamento programmato. A valle, dove confluiscono le due piste, si trova il campo scuola dove è presente un tappeto a nastro lungo 52 metri. Dalla stagione sciistica 2019 è stato introdotto lo skipass integrato per le 2 località di Camigliatello e Lorica.
Dal Monte Curcio parte la pista di fondo che segue il tracciato della panoramica Strada delle Vette che collega le più alte cime della Sila: il Monte Scuro (1.630 m), il Monte Curcio (1.768 m) e il Monte Botte Donato (1928 m). Il tracciato con differenti difficoltà si snoda per circa 24 km tra pinete e faggete, con vista sui laghi Cecita ed Arvo. In località Macchia Sacra c'è un anello di 3/5 km per lo sci di fondo.
Rinomata località turistica, Camigliatello Silano è situato a pochi chilometri dal lago Cecita, nel Parco nazionale della Sila. A 1 km dal centro del paese, in località Tasso è ubicata la stazione di partenza di una moderna cabinovia a otto posti che da 1368 m porta a 1765 m, sul Monte Curcio.
Il principale nucleo urbano del villaggio si trova all'interno del parco nazionale della Sila, dove tutto l'anno si possono ammirare gli animali presenti e fare escursioni lungo i percorsi dei boschi silani, mentre numerose altre piccole frazioni sviluppatesi lungo la strada che dal villaggio porta al lago Cecita (un bacino artificiale), facenti tutte parte del complesso turistico di Camigliatello, sono poste al di fuori dei confini del parco.
Quando andare
[modifica]Il clima di questa zona è tipicamente montano.
Gli inverni sono lunghi, sufficientemente nevosi dai 1.000 ai 1.300 metri e più persistenti (manto nevoso presente da dicembre ad aprile) al di sopra dei 1.400 metri; in alcuni anni in tali zone si possono superare i 2 metri di neve al suolo. Le temperature sono piuttosto rigide: la media di gennaio è di circa 0 °C, con punte minime fino ad oltre -15 °C durante ondate di gelo eccezionali.
L'estate è fresca con sporadici temporali di breve durata durante le ore pomeridiane.
Come orientarsi
[modifica]
Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
- Strada statale 107
- Strada provinciale 56
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]
Eventi e feste
[modifica]- Sagra del fungo. In autunno (dal 1969) si svolge la popolare sagra del fungo, uno dei più prelibati alimenti della tradizione silana. La manifestazione dura tre giorni, durante la quale si possono assaggiare varie specialità a base di funghi, e prodotti tipici della Calabria, allietati da spettacoli folkloristici.
- Sagra della patata. Dal 1978, nel mese di ottobre si tiene la "Sagra della patata della Sila", con annessa una fiera dell'artigianato locale.
Cosa fare
[modifica]

Camigliatello Silano dispone di due piste per sci alpino e di una pista per sci di fondo. Le prime due piste di colore blu e rosso coprono una distanza complessiva di 4,3 km. Innumerevoli le possibilità di escursioni con le ciaspole, le motoslitte e quad.
- Trenino storico della Sila. Nelle stagioni estive e invernali le Ferrovie della Calabria organizzano un viaggio in treno da Camigliatello Silano a San Nicola Silvana Mansio, sulla linea Cosenza - San Giovanni in Fiore. Questa linea a scartamento ridotto, attualmente limitata a Spezzano della Sila per quanto riguarda il servizio regolare, ha trovato in questo breve tratto un grande e importante impiego turistico. Infatti il viaggio su carrozze storiche, datate 1932, al traino di locomotive a vapore FCL del gruppo 350, 400 e 500, o, in caso di manutenzione delle stesse, locomotore diesel, rappresenta una grande attrattiva per i turisti e per gli appassionati di ferrovie, affascinati dai paesaggi che questa ferrovia attraversa.
Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Camigliatello Silano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camigliatello Silano