Cagnò
Cagnò | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Trentino-Alto Adige |
Territorio | Val di Non |
Altitudine | 670 m s.l.m. |
Abitanti | 331 (2019) |
Nome abitanti | cagnodani |
Prefisso tel | +39 0463 |
CAP | 38028 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Valentino |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Cagnò è un centro abitato del Trentino-Alto Adige.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Cagnò si trova in Val di Non, valle del Trentino. Dista 4 km dal capoluogo della valle, Cles, e 44 km da Trento, capoluogo della provincia.
Cenni storici
[modifica]Cagnò è stato un comune autonomo fino al 2019. Dal 1º gennaio 2020 è una frazione del comune di Novella.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In auto
[modifica]In autobus
[modifica]Cagnò è servito dalla linea di autobus B632 della Trentino Trasporti[link non funzionante].
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- 1 Castel Cagnò (Ciastelàz, Castellaz). È un antico castello in rovina da secoli di cui rimangono i ruderi. Si trova lungo la strada provinciale 139, chiamata proprio "del Castellaz", nei pressi dell'omonimo ponte che collega le due sponde del lago di Santa Giustina.
- 2 Eremo di San Gallo. È un antico eremo che si trova su un dirupo affacciato sul lago di Santa Giustina, nei pressi della foce del torrente Pescara, raggiungibile attraverso un sentiero.
- 3 Chiesa di San Valentino. È la chiesa parrocchiale del paese, documentata già nel 1409 e ampliata nell'ultimo quarto del XIX secolo. Si trova nel cuore dell'abitato, nei pressi dell'omonima piazza.
- 4 Cappella del Rosario. È una cappella votiva eretta nel 1893 grazie a offerte di emigrati da Cagnò e di abitanti del paese. Si trova lungo la strada statale 42 del Tonale e della Mendola, ai confini dell'abitato di Cagnò, nei pressi del tratto di strada che conduce verso Revò.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]- Parco Fluviale Novella — È un percorso naturalistico che si trova nei comuni di Novella e di Dambel, nei pressi del torrente Novella, che bagna il confine tra i due comuni. Il parco è gestito dal 2005 dall'Associazione Parco Fluviale Novella ed è visitabile attraverso visite guidate. Il percorso trekking classico è lungo circa 3,5 km ed è interamente percorribile a piedi: una parte attraverso meleti e vigneti, un'altra nel bosco e una nel canyon attraversato dal torrente Novella poco prima di sfociare nel lago di Santa Giustina. L'ufficio informazioni del parco si trova presso la piazza San Vitale a Romallo, il punto di partenza del percorso trekking si trova presso la località San Biagio, nel comune di Novella.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Cagnò
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cagnò