Blagoevgrad



Blagoevgrad
Благоевград
Veduta della piazza centrale
Stemma
Blagoevgrad - Stemma
Blagoevgrad - Stemma
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Bulgaria
Mappa della Bulgaria
Blagoevgrad
Sito istituzionale

Blagoevgrad è una città della Bulgaria, situata nella regione di sud ovest.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Blagoevgrad è situata nella valle del fiume Struma che nasce dal massiccio della Vitosha, alle falde del quale si trova la capitale Sofia e sfocia nel golfo di Orfani in Grecia, tra la penisola Calcidica e la città di Kavala.

Blagoevgrad è situata tra i monti Rila e del Pirin, a un'altitudine di circa 360 metri sul livello del mare. La città è lambita a est dal Bistrica, un breve corso d'acqua che confluisce nello Struma in corrispondenza della periferia sud dell'abitato.

Blagoevgrad è capoluogo della provincia omonima, che si estende su una superficie di circa 6.449,5 km², terza della Bulgaria. La provincia comprende diverse catene montuose come il Rila dove si trova la vetta più alta dei Balcani, il Musala, di 2.925 m e il Pirin che raggiunge i 2.914 m con la cima Vihren, i Monti Rodopi, Slavjanka, Belasitsa e altri.

Oltre allo Struma scorre più ad est un altro fiume importante e con andamento parallelo, il Mesta che in Grecia assume il nome di Nestos. Ambedue le valli costituiscono importanti corridoi di comunicazione.

Quando andare

[modifica]

Il clima di Blagoevgrad è di tipo continentale con influenze mediterranee. La città è protetta dai venti freddi settentrionali dalle montagne circostanti, il che si traduce in inverni miti con scarse nevicate ed estati lunghe e secche. Le temperature medie variano da circa 1,6 °C a gennaio a 24 °C a luglio e agosto.

L'aria è salubre, favorita dalle foreste montane circostanti e dal basso inquinamento industriale.

Cenni storici

[modifica]

Blagoevgrad fu fondata nel III secolo a.C. dai Traci che le diedero il nome di Skaptopara, che significa "mercato di sopra". Nel villaggio si teneva una fiera che durava più di 15 giorni.

Nel VI-VII secolo d.C. la regione fu conquistata dalla tribù slava degli Strimoni, che portò all'assimilazione dei Traci.

Dopo la conquista ottomana nel XV secolo, vi affluirono coloni turchi e la città assunse vari nomi di origine turca come Juma, Banya e Gorna Jumaya.

Durante il Risorgimento bulgaro (1762-1878), sulla riva orientale del fiume Bistritsa, venne creato il quartiere bulgaro di Varosha.

La città fu liberata dal dominio ottomano il 5 ottobre 1912 nel corso delle guerre balcanichd.

Il 9 maggio 1950 la città di Gorna Dzhumaya fu ribattezzata Blagoevgrad in onore dell'attivista socialista Dimitar Blagoev. Successivamente alla città furono annessi i villaggi di Gramada (1954) e Strumsko (1973). Negli ultimi anni del regime comunista e successivi la città subì una significativa trasformazione urbanistica con la costruzione di un nuovo centro e la modernizzazione di parecchi edifici. In quegli anni furono fondate l'Università Americana e l'Università del Sud-Ovest "Neofit Rilski".

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Blagoevgrad
  • 42.02147123.096061 Piazza Georgi Izmirliev. Considerata il centro di Blagoevgrad, la piazza costituisce un'isola pedonale come tutta la zona intorno. Dedicata a un giovane patriota nato a Blagoevgrad nel 1851, la piazza è circondata da edifici di epoca comunista mentre al suo centro si trovano diverse fontane e monumenti. Sul lato occidentale si trova l'ex Casa del Partito ora sede delle due università cittadine; sul lato nord si trovano il teatro regionale e il palazzo del Comune; sul lato sud si trovano uno dei parchi cittadini e il palazzo della Regione.
  • 42.02159123.1013832 Piazza Macedonia. Ad est della piazza Georgi Izmirliev si trova la più piccola piazza Macedonia, dominata dal teatro dell'Opera.

Procedendo ancora più ad est, si incontra il ponte pedonale sul Bistrica e quindi il Museo regionale di Storia.

La principale via commerciale è la ulica Todor Alexandrov che attraversa tutto il centro secondo un asse nordest-sudovest. Inizia dalla piazza principale e termina alla sua estremità meridionale nel piccolo parco cittadino.

Quartieri

[modifica]
  • 42.01712223.100633 Varosha il vecchio quartiere dopo il ponte e il museo della storia.


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

Il più vicino aeroporto è a Sofia (IATA: SOF). L'aeroporto è dotato di stazione ferroviaria e stazione della metropolitana.

In auto

[modifica]

La città si trova sulla strada europea , facente parte delle direttrici nord-sud di classe A delle strade continentali.

La E79 parte da Miskolc in Ungheria e, dopo aver attraversato Romania e Bulgaria, termina a Salonicco, nella Grecia del Nord dopo un percorso totale di 1.160 km.

Parte della E79 è la , conosciuta come autostrada Struma (Автомагистрала „Струма“ / Avtomagistrala "Struma") che collega Blagoevgrad con la capitale Sofia da un lato e dall'altro con Kulata, valico di frontiera con la Grecia. Al 2024 erano stati completati 143 dei 172 km previsti. Nel febbraio 2024 è stato inaugurato il tratto che comprende il tunnel "Zheleznitsa", il più lungo della Bulgaria, di circa 2 km.

La distanza di Blagoevgrad da Sofia è di 96 km e dalla città greca di Salonicco 199 km.

In treno

[modifica]
  • 42.013623.08521 Stazione ferroviaria (In fondo al viale Cirillo e Metodio, 15 minuti a piedi dalla piazza centrale). Alla Stazione si fermano tutti i treni provenienti da Sofia e con capolinea Petrich o anche più a sud in corrispondenza di Kulata, il valico di frontiera con la Grecia. Al 2025 il collegamento ferroviario tra i due paesi appare interrotto ma potrebbe esserci un servizio sostitutivo di autobus internazionali per Serres e Salonicco.

In autobus

[modifica]
  • 42.01310523.087162 Stazione centrale degli autobus a lunga percorrenza (Централна автогара / Tsentralna Avtogara).


Come spostarsi

[modifica]

Con mezzi pubblici

[modifica]

Il sito web del trasporto pubblico di Blagoevgrad ha una versione in inglese e un pianificatore di percorsi. Potete anche scaricarlo come app smarttel. Potete contare su un totale di sette linee di autobus (1, 2, 3, 5, 7, 10, 12). Le ultime due linee collegano il centro città con la stazione dei treni e con quella degli autobus, situate entrambe nella periferia sud. Gli autobus della linea 12 fanno capolinea all'estrema periferia settentrionale in corrispondenza del parco forestale di Bachinovo. I biglietti si acquistano sull'autobus; al 2024 un biglietto costava 1,20 BGN.

Cosa vedere

[modifica]
  • 42.0204123.102921 Museo regionale di storia (Регионален исторически музей), ul. "Rila" 1. Chiuso temporaneamente. Le collezioni spaziano dalla preistoria alle "lotte macedoni" dell'inizio del XX secolo, oltre all'immancabile collezione etnografica di costumi contadini e artigianato popolare del XIX secolo. C'è anche una collezione di minerali e uccelli imbalsamati.

Quartiere di Varosha

[modifica]
  • 42.02111123.1041672 Chiesa della Presentazione della Vergine Maria (Църква "Въведение Богородично", Vavedenie Bogorodichno). Chiesa di rito ortodosso, costruita negli anni '40 del XIX secolo, durante il periodo del Risorgimento bulgaro. È considerata monumento culturale nazionale. Metropolitan church (Q20500983) su Wikidata
  • 42.01457723.1020633 Giardino Zoologico. Piccolo zoo istituito al tempo del regime comunista.


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]

Rafting

[modifica]
Rafting sullo Struma
  • 41.80199623.1615791 Gola di Kresna. Un sito popolare dove praticare il Rafting è il fiume Struma e più precisamente la pittoresca gola di Kresna, vicino al villaggio omonimo, a metà strada tra Blagoevgrad e Sandanski. In questo tratto lo Struma è particolarmente impetuoso.

Nei dintorni esistono agenzie specializzate che forniscono imbarcazioni e equipaggiamento. Trovere informazioni al riguardo sul sito Rafting.bg

Il Rafting sullo Struma può essere praticato già a fine marzo quando la portata del fiume è notevole grazie all'apporto delle piogge invernali e primaverili.

Acquisti

[modifica]
  • 42.02105223.0997131 Savago, ul. "Dimitar Talev" 5, +359 88 711 1946. Lun-Sab 09:00-19:00. Negozio di souvenir situato in centro. Espone articoli in ceramica e di artigianato tradizionale, oltre a tessuti e icone dipinte a mano.
  • 42.02060523.0999382 Largo Mall (Ларго мол), ul. "Todor Alexandrov" 2. Lun-Dom 09:00-21:00. Centro commerciale con una serie di negozi di marchi internazionali.
  • 42.017423.0955563 Mall di Blagoevgrad (Мол Благоевград), ul. "Todor Alexandrov" 47. Lun-Dom 09:00-20:00. Un moderno centro commerciale con una varietà di negozi.


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 42.018823.091721 Pizzeria RoccA (Пицария RoccA), bul. "Sveti Sveti Kiril I Metodiy" 8. 10-20 BGN. Lun-Dom 08:00-23:00. Non solo pizza ma una varietà di piatti come insalate, burger e patatine fritte. Porzioni abbondanti e ambiente ultramoderno ma spartano (C'è chi lo paragona al refettorio di una scuola). Frequentato da famiglie per una sala giochi riservata ai bambini che non vengono persi di vista dai genitori grazie ai pannelli di vetro che la circondano.

Prezzi medi

[modifica]
  • 42.035323.13262 Mehana Vodenitsata (Механа "Воденицата") (Nel parco forestale di Bachinovo). Lun 09:00-17:00, Mar-Dom 10:00-02:90. Come suggerisce il nome ("Il Mulino ad Acqua"), si tratta di un ristorante informale arredato in stile bulgaro "tradizionale" e che serve tipiche pietanze locali. Accanto ci sono recinti per pavoni e piccoli animali e un parco giochi per i più piccini.


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 42.0237323.097981 Family Hotel Kartala (Хотер "Картала"), ul. "Vasil Aprilov" 22. Check-in: 13:00, check-out: 12:00. Albergo a 2 stelle a conduzione familiare. È allestito in un palazzo situato in una tranquilla strada residenziale prossima al centro città. L'hotel Kartala dispone di camere doppie o triple e anche di appartamenti mono o bilocali. La colazione non è compresa nel prezzo.

Prezzi medi

[modifica]
  • 42.0357223.138342 Hotel Park Bachinovo (Хотел "Парк Бачиново") (3 km a nordest della città, alla fine del parco Bachinovo). Moderno hotel a 3 stelle situato sulla strada di montagna per la stazione sciistica di Kartala. Dispone di camere doppie, triple e anche di appartamenti.

Prezzi elevati

[modifica]
  • 41.9979123.09953 Spa Hotel Ezerets (Спа хотел "Езерец"). Albergo a 4-stelle situato appena fuori città. Dispone di piscina coperta e scoperta. Entrambe sono alimentate da sorgenti termali delle vicinanze. La temperatura delle acque è di 33° C.


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
Piramidi di Stob
  • 42.09230123.1211231 Piramidi di Stob (Стобски пирамиди) (15 km/20 min in auto). Paesaggi singolari causati dall'erosione. Stob Earth Pyramids (Q1777542) su Wikidata
  • 42.13333323.3402782 Monastero di Rila (40 km / 45 min in auto). Il più famoso è il più venerato dei monasteri bulgari sorge tra magnifici paesaggi montani. Monastero di Rila su Wikipedia Monastero di Rila (Q207945) su Wikidata
  • 41.84007523.4877443 Bansko Rinomato centro di sport invernali e di villeggiatura estiva con possibilità di escursioni al vicino parco nazionale del Pirin.
  • 41.53027823.4263894 Monastero di Rozhen (90 km / 1h e 20 Min in auto). Monastero del XIII secolo, ingrandito nel XVI secolo e restaurato agli inizi del XVIII secolo. Rozhen Monastery (Q983725) su Wikidata
  • 41.52327523.3927355 Melnik Grazioso villaggio tra paesaggi di calanchi.


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.