Asia centrale
Asia centrale | |
Localizzazione | |
Stato | Kazakistan |
---|
Asia centrale è una macroregione dell'Asia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]L'Asia Centrale è una vasta regione pianeggiante eccezion fatta per il suo versante meridionale ed orientale. La popolazione è fatta per lo più di genti parlanti lingue del ceppo turco o iranico, di religione musulmana e dedita nel passato al nomadismo. Tutti i paesi della regione fecero parte dell'URSS come repubbliche socialiste sovietiche.
Questa regione è dominata da un altopiano arido e stepposo con un clima continentale. Le aree del Mar Caspio e del lago d'Aral sono ricche di bassipiani e depressioni. Nella parte orientale e sud-orientale il territorio si fa montuoso per la presenza d'importanti gruppi montuosi come le cordigliere dell'Hindukush e del Tian Shan e l'altopiano del Pamir.
Quando andare
[modifica]L'estate è un ottimo periodo solo nel caso in cui si vogliano visitare gli altopiani e i monti di Kirghizistan, Tagikistan e Kazakistan. Nei bassopiani le alte temperature rendono proibitiva una visita nei mesi di luglio agosto.
Cenni storici
[modifica]Tra il 2000 e il 1200 a. si sviluppò in Asia centrale la cultura di Andronovo, caratterizzata da insediamenti con case grandi, spesso semi-interrate, costruite in legno o pietra e un'economia basata principalmente su allevamento di bovini, cavalli, pecore, capre e cammelli; l'agricoltura aveva un ruolo meno rilevante. Andronovo è considerata una cultura proto-indo-iraniana.
Stati
[modifica]Entrano a far parte dell'Asia centrale le seguenti nazioni:

Per motivi storico-culturali, a volte vi vengono inclusi le seguenti regioni o paesi: Iran, Mongolia, Cina occidentale (Mongolia Interna, Regione Autonoma del Tibet - regione autonoma sotto la sovranità della Cina, Xinjiang - la più vasta delle province cinesi, Gansu, Qinghai, Sichuan occidentale e Yunnan nordoccidentale), parte della Russia (Buryatia, Tatarstan, Bashkortostan, Tuva, Repubblica dell'Altaj, Khakassia) e parte dell'India e Pakistan.
Centri urbani
[modifica]
Capitali di stato
- 1 Tashkent — La capitale dell'Uzbekistan di distingue per la monumentale architettura sovietica e l'urbanistica anch'essa di impronta sovietica mentre le attrazioni delle epoche precedenti sono ridotti al lumicino a causa del disastroso terremoto del 26 aprile 1966 che rase al suolo l'intera città.
- 2 Astana — Moderna versione della fiaba "Le mille e una notte", la capitale del Kazakistan giace nel bel mezzo della steppa.
- 3 Bişkek
- 4 Dušanbe
- 5 Aşgabat
Altre città
Come arrivare
[modifica]I cittadini italiani sono esenti da visto per soggiorni limitati in tutti i paesi dell'Asia centrale propriamente detta, ad eccezione del Turkmenistan che applica politiche molto più restrittive. Di seguito una panoramica:
- Kazakhstan: I cittadini italiani possono entrare senza visto per soggiorni fino a 30 giorni consecutivi, per un massimo di 90 giorni nell'arco di 6 mesi. Il passaporto deve avere almeno 3 mesi di validità residua. È possibile richiedere un visto elettronico se necessario. Alcune regole specifiche richiedono almeno 6 mesi di validità e due pagine libere sul passaporto.
- Kirghizistan I cittadini italiani possono entrare in Kirghizistan senza visto per soggiorni fino a 60 giorni entro un periodo di 120 giorni, presentando un passaporto valido all’ingresso.
- Tagikistan Per i cittadini italiani che intendono visitare il Tagikistan, non è necessario il visto per soggiorni turistici inferiori a 30 giorni. Per soggiorni più lunghi o motivi diversi dal turismo, è necessario richiedere un visto appropriato. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese e almeno due pagine libere per i timbri. I visitatori stranieri devono registrarsi presso gli uffici del Ministero dell'Interno (OVIR) entro 10 giorni lavorativi dall’arrivo, salvo i titolari di visto elettronico che sono esentati da questa registrazione. Non è richiesto alcun certificato di vaccinazione ma per soggiorni superiori a 90 giorni è richiesto un certificato di immunità da AIDS.
- Uzbekistan: I cittadini italiani non necessitano di visto per soggiorni fino a 30 giorni. È richiesto un passaporto con almeno 3 mesi di validità residua. L'esenzione dal visto si applica a qualsiasi scopo del viaggio.
In aereo
[modifica]Il più trafficato aeroporto dell'Asia Centrale è quello di Almaty dove la compagnia Neos Air gestisce un volo da Milano-Malpensa.
Segue l'aeroporto di Tashkent dove la Uzbekistan airlines gestisce voli diretti da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino.
Turkish Airlines e Pegasus Airlines gestiscono un gran numero di voli da Istanbul per le altre capitali dell'Asia Centrale (Astana, Aşgabat, Biškek, Dušanbe).
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Itinerari
[modifica]Cosa fare
[modifica]A tavola
[modifica]Sicurezza
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Asia centrale
Wikiquote contiene citazioni di o su Asia centrale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asia centrale