Albissola Marina
Albissola Marina | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Liguria |
Territorio | Riviera di Ponente |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Superficie | 3,25 km² |
Abitanti | 5.329 (2019) |
Nome abitanti | albissolesi |
Prefisso tel | +39 019 |
CAP | 17012 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Nostra Signora della Concordia |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Albissola Marina è una città della Liguria.
Da sapere
[modifica]Città di mare ma soprattutto nota per le sue ceramiche le quali hanno richiamato molti artisti nel corso del tempo.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]I collegamenti urbani e suburbani sono svolti mediante autoservizi gestiti dalla società TPL LINEA.
Cosa vedere
[modifica]- 1 Chiesa di Nostra Signora della Concordia. Eretta alla fine del XVI secolo, ma con facciata del 1903, custodisce al suo interno una pala d'altare in formelle di maiolica e sculture del XVII secolo di Anton Maria Maragliano e Giacomo Antonio Ponsonelli.

- 2 Lungomare degli Artisti. Lungo circa 1 km, è formato da mosaici realizzati nel 1963 in un contesto quasi unico in Europa. I venti pannelli originali (bianchi e azzurri) sono stati realizzati da artisti del luogo e stranieri attratti dalla fama di Albissola quali Giuseppe Capogrossi, Roberto Crippa, Agenore Fabbri, Lucio Fontana, Wifredo Lam, Aligi Sassu, Eliseo Salino e Asger Jorn. Accanto ai pannelli vi sono anche alcune opere plastiche, sculture e ceramiche; la maggiore è il monumento Ai caduti di tutte le guerre (1955), di Leoncillo Leonardi.
- Casa Mazzotti. Un esempio di architettura futurista.
- 3 Oratorio di San Giuseppe. Eretto nel 1608, conserva tele e sculture pregiati.
- 4 Villa Faraggiana (Museo di villa Faraggiana), Via Salomoni, [email protected]. Costruita nel XVIII secolo dalla famiglia Durazzo, dal 1961 è di proprietà del Comune di Novara come da lascito testamentario dell'ultimo proprietario. La villa, dal 1968, è altresì sede di un piccolo museo e aperta al pubblico per visite e mostre in alcuni periodi dell'anno. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Prezzi medi
[modifica]- 1 Pizzeria da Diego, Via Matteo Repetto, 86, ☎ +39 0199200589. Ottima pizza cucinata da un cuoco napoletano.
- 2 La Familiare, Piazza del Popolo, 8, ☎ +39 019 489480.
- 3 Ristorante Il Timone, Corso Baldovino Bigliati, 104r, ☎ +39 370 330 6197.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Acqua Marina Hotel, Via Matteo Repetto, 108, ☎ +39 019 481796.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Albissola Marina
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albissola Marina